Papa Francesco: No a educazione selettiva che allontana i ricchi dai poveri. Andare nelle periferie
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza i partecipanti al Congresso Mondiale promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. Rispondendo a braccio a tre domande, il Pontefice ha sottolineato che gli insegnanti sono tra gli operai più malpagati, ma svolgono un ruolo straordinario per la promozione dell’umanità. Eccole:
1. “Che cosa fa sì che una istituzione sia veramente cristiana?”
2. “Lei ci invita spesso a vivere personalmente una cultura dell’incontro, cosa significa questo per i soggetti impegnati nella promozione dell’educazione?”
3. “Quali sfide si aprono agli educatori ai tempi della terza guerra mondiale a pezzi al fine di non chiudersi in se stessi ma di essere e divenire pazienti costruttori di pace? Quale incoraggiamento vuole offrire a tutti gli educatori che si dedicano con passione a una missione tanto delicata?”
21 Novembre 2015