Il progetto
Il programma televisivo Agrinet4women: il futuro in campo è una delle iniziative di un progetto di comunicazione più ampio, ideato dal gruppo Icaro di Rimini insieme a TV2000, che continua a suscitare grande interesse tra gli spettatori, dopo le tre passate stagioni.
Il programma è sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC) e apre una finestra sull’occupazione femminile in agricoltura, promuovendo l’inclusione delle donne nel settore, puntando sulla sostenibilità, l’uso efficiente delle risorse naturali e l’equilibrio lungo le filiere. L’obiettivo è rafforzare la resilienza del settore agricolo a fronte delle sfide attuali, favorendo l’occupazione femminile, alla luce anche dell’innata inclinazione all’innovazione e alla multifunzionalità, grande adattabilità, forte legame con il territorio, la terra, la cultura, la tradizione e la conoscenza locale che le donne intrinsecamente possiedono.
In Italia, l’agricoltura è un settore strategico e uno dei più occupati dalle donne, con Sicilia, Puglia e Campania in testa. Le donne si distinguono in particolar modo nell’agricoltura biologica, nell’agriturismo e nelle fattorie didattiche. Oggi, il 33,76% delle imprese agricole è guidato da giovani donne tra i 18 e i 29 anni, con un significativo aumento negli ultimi dieci anni. Nonostante i progressi, permangono sfide legate all’innovazione e alla digitalizzazione, dove le imprenditrici sono ancora meno rappresentate. Programmi nazionali ed europei, come la PAC, sostengono l’inclusione femminile nel settore agricolo.
L’agricoltura 4.0 è un altro ambito in forte crescita, con un mercato che nel 2022 ha superato i 2 miliardi di euro. Le imprenditrici agricole italiane stanno adottando tecnologie avanzate, come la gestione remota di serre e stalle, per migliorare l’efficienza e la sostenibilità, pur mantenendo un legame forte con il territorio e le tradizioni locali. La digitalizzazione, seppur in crescita, deve integrarsi con la tradizione per garantire un futuro prospero e sostenibile al settore.
Che cos’è Agrinet4women
La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell’Unione Europea, che ha un impatto diretto sull’agricoltura, la produzione di cibo e le comunità rurali. In Italia, rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia e l’occupazione, specialmente nelle regioni più agricole.
Struttura del progetto
- 8 episodi televisivi (25’): in onda su TV2000 e a seguire su altre emittenti regionali, raccontano storie di donne innovative in tutta Italia. Ogni episodio include il racconto di donne imprenditrici e interventi di esperti, individuati in collaborazione con Confagricoltura Donna e l’Università IUAV di Venezia.
- 8 talk show (20’): registrati presso la sede di Icaro TV a Rimini e trasmessi sulle emittenti regionali partner del progetto. Ogni episodio analizza in dettaglio i temi trattati negli episodi televisivi, con contributi di esperti.
- 8 podcast radiofonici (20’): trasmessi su emittenti locali del circuito Corallo, con interviste alle protagoniste degli episodi televisivi e analisi degli esperti.
- 1 evento finale a Roma presso Confagricoltura: evento conclusivo per approfondire i temi chiave emersi nel corso del progetto.
Tutte le novità e aggiornamenti sul progetto saranno sempre annotate sulle pagine social: Facebook e Instagram e sul sito web www.agri-net.it
I partner di Agrinet4women
Le azioni di AGRINET4WOMEN sono guidate da Iniziative Editoriali Srl (capofila) in coordinamento con le seguenti entità affiliate: RETE BLU (TV2000), COAP (RADIO ICARO e sito www.newsrimini.it), ed Associazione CORALLO che coprono la televisione e la radio nazionale, con 5 televisioni regionali per il supporto territoriale: Icaro TV (regione Emilia-Romagna) Teleradiopace TV (regione Liguria), Telebelluno (regione Veneto), TV Libera (regione Toscana), TeleNova – Multimedia San Paolo (regione Lombardia). I contributi tecnici e accademici sono forniti da: CONFAGRICOLTURA DONNA e Università IUAV di VENEZIA