Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: ed è considerato il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica. Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l’abito religioso nel 1243-44. Prosegue poi gli studi universitari (1245-48) a Parigi, quindi a Colonia, ove fu discepolo di Alberto Magno. Tra le citazioni più celebri: “Tra la nostra anima e il nostro corpo vi sono tante piccole finestre, da lì, se sono aperte, passano le emozioni se sono socchiuse, filtrano appena, solo l’amore le può spalancare tutte insieme e di colpo, come una raffica di vento.” “Se la felicità è un‘operazione umana, è necessario che sia l’operazione umana più nobile. Ora, l‘operazione umana più nobile è quella che spetta alla facoltà più nobile in rapporto all‘oggetto più nobile. Ma la facoltà più nobile è l’intelletto e il suo oggetto più nobile è il bene divino” “Il maestro si limita a «muovere», a stimolare il discepolo e il discepolo solo se risponde a questo stimolo – sia durante che dopo l’esposizione del maestro – arriva ad un vero apprendimento” “Per convertire qualcuno, vai e prendi loro per mano e guidali.”

28 Gennaio 2018