
La fonte della vita
Perché è importante ricordare? A cosa serve? Che valore ha la il passato? “Non c’è futuro senza memoria” diceva Primo Levi. Noi non siamo solo corpo e mente ma radici di una storia che ci ha preceduto e, grazie ad essa, costruiamo la nostra identità: il nostro modo di parlare, la nostra lingua, le nostre […]
Gioia, tristezza, rabbia e paura. Queste sono le condizioni essenziali dell’essere umano. L’emozione più forte e più antica dell’uomo, come diceva lo scrittore statunitense Lovecraft, rimane la paura. Una cosa naturale che può però diventare patologica. Come fare allora quando le fobie ci paralizzano? Come affrontarle? Ecco perché “non temere” è una parola che può […]
Perché studiare la cultura classica? A cosa serve? Le materie umanistiche non danno alcuna prospettiva lavorativa. È così? Secondo i dati ISTAT, ad oggi sono sempre meno i ragazzi che si iscrivono al Liceo Classico, circa il 6% nel 2022. La preferenza rimane per gli studi scientifici. Ma è pur vero che i grandi volti […]
C’è una verità oggettiva o solo soggettiva? Esiste un punto di riferimento uguale per tutti gli uomini di ogni luogo e di tutti i tempi? L’apparenza e la verità coincidono? Oggi va di moda dire che l’unica verità è quella scientifica…ma è così? Buongiorno Professore, in onda il 30 aprile alle 11.00, su TV2000, affronta […]
Sul palco non si parla come nella vita, sul palco non ci si muove come nella vita. È lo spazio nel quale gli uomini possono riflettere sul senso più profondo dell’esistenza, sui valori e disvalori. Attraverso la finzione si giunge ad una verità più profonda. Cos’è il teatro? Che funzione ha? Ha ancora un ruolo […]
Sbagliare strada, prendersi una pausa, compiere degli errori significa fallire? Aver preso consapevolezza dei propri limiti e mettere in pratica scelte diverse è un disonore? Perché chi rinuncia è un perdente? Buongiorno Professore, in onda il 16 aprile alle 9.20, su Tv2000, affronta il tema dell’INSICUREZZA nei giovani, partendo dal mito di Aiace che si […]
Finalmente in classe! Una puntata speciale tra i banchi di scuola col professor Giovanni Ricciardi, docente di greco e latino, in dialogo coi suoi studenti del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma. Il tema di questa nuova lezione di Buongiorno Professore, è l’IMMORTALITÀ, partendo dai grandi eroi di Omero per arrivare alla riflessione cristiana della […]
Perdere tempo; guadagnare tempo; ingannare il tempo; tempo è denaro. Quante volte abbiamo definito il tempo come un oggetto? La frenesia della società di oggi ha provocato una accelerazione del modo di vivere: troppi impegni, troppe cose da fare, urgenze, scadenze perché tutto deve risultare in perfetta sincronia. Ma il tempo non è un vaso […]
La paternità al centro di questa puntata. Con il professor Giovanni Ricciardi, docente di greco e latino, e i suoi studenti del Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma, ospite Eraldo Affinati, presidente dell’Associazione Penny Wirton di Roma, la scuola di italiano per stranieri, che ha parlato della sua esperienza di insegnante, di educatore e di […]