
La Cantastorie – Tulipana (Lombardia)
La Cantastorie racconta una fiaba della Lombardia: è la storia di “Tulipana” una ragazza un poco pigra, che incontra un gatto molto speciale.
La Cantastorie racconta una fiaba della Lombardia: è la storia di “Tulipana” una ragazza un poco pigra, che incontra un gatto molto speciale.
Martina Folena, la Cantastorie, ci racconta una fiaba che proviene dalla Liguria e che ci dimostra che a volte il destino non può essere fermato!
Martina Folena, la Cantastorie, questa settimana racconta una fiaba proveniente dal Piemonte: “Il principe innamorato di una statua”.
La Cantastorie fa un viaggio per l’Italia e racconta le fiabe più belle scoperte in ogni regione, svelando tutta la ricchezza e la varietà delle tradizioni dell’Italia; si comincia con la Valle d’Aosta.
Martina Folena, la Cantastorie, racconta la storia di “Arione e il delfino”. Il mito che anima le costellazioni del delfino e della lira, particolarmente visibili nelle notti d’estate.
La Cantastorie Martina Folena legge la fiaba “Prova a dire Abracadabra!”, di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle, edito da Camelozampa. Un racconto che insegna a non perdersi mai d’animo di fronte alle difficoltà, perché con tenacia e fiducia si supera ogni ostacolo.
Martina Folena la Cantastorie legge il libro “MERENDA CON BRIGANTI” – Illustrato da Tommaso D’Incalci. Scritto da un frate francescano. Edizioni Messaggero Padova, www.edizionimessaggero.it. Un racconto sull’importanza del dialogo e della condivisione, armi potenti capaci di mutare anche i cuori più duri.
Martina Folena, la Cantastorie, racconta una fiaba marina, che viene dall’Italia: “L’uomo verde di alghe”.
Martina Folena, la Cantastorie, ci racconta una fiaba che proviene dai mari della Sicilia, la storia di “Colapesce” legata alla città di Messina.
Martina Folena, la Cantastorie, racconta le storie di Valeria Docampo e Agnès de Lestrade racconte nel libro “La grande fabbrica delle parole”, vicende e avventure che insegnano come i sentimenti sinceri possano superare ogni cosa. “La grande fabbrica delle parole di Agnès de Lestrade, illustrazioni di Valeria Docampo. Terre di mezzo Editore, 2010”