
La Cantastorie, “Rina”
La Cantastorie, Martina Folena, legge una storia in rima: la fiaba di Rina la rondine che porta la primavera. Un racconto scritto da lei e arricchito dai disegni di Stefania Pedna.
La Cantastorie, Martina Folena, legge una storia in rima: la fiaba di Rina la rondine che porta la primavera. Un racconto scritto da lei e arricchito dai disegni di Stefania Pedna.
La Cantastorie, Martina Folena, racconta una storia tra mito e fantasia proveniente dall’America, che spiega l’origine delle strane macchie lunari: “Lepre e la luna”.
Il tema della rinascita è al centro anche della fiaba della Cantastorie, Martina Folena, “Kate schiaccianoci”.
Una storia antica ma che parla di un legame senza tempo fra due fratelli, di cui ci narra la nostra Cantastorie nella fiaba di “Fratellino e Sorellina”.
Prosegue il viaggio della nostra Cantastorie, ancora tra le nuvole ma le sue fiabe hanno radici salde, quelle della tradizione, come il racconto di Masha e l’orso, un’antica storia ben diversa da quella dei cartoni!
La Cantastorie lascia lo studio e si trasferisce sulla nuvole, da dove racconterà tutte le favole. La storia della puntata è ‘I sette capretti’ che insegna a non avere troppa fretta.
La Cantastorie Martina Folena questa settimana racconta una fiaba tra le stelle che proviene dall’Egitto, ambientata al tempo dei faraoni: la Chioma di Berenice.
La Cantastorie Martina Folena questa settimana racconta una fiaba tra le stelle, al confine tra mito e leggenda, alla scoperta della Corona Boreale, per ricordare che per ognuno c’è sempre un lieto fine ad aspettarci.
La Cantastorie Martina Folena racconta la fiaba “Raperonzolo”.
La Cantastorie Martina Folena racconta la fiaba “Una principessa piccola così, ma…”. Un racconto avventuroso, che insegna a non sottovalutare mai gli altri, e che ciascuno ha un talento da mettere a frutto. . UNA PRINCIPESSA PICCOLA COSI’, MA… Testi di Beatrice Masini, illustrazioni di Octavia Monaco, Arka edizioni)