Venerdì in seconda serata

Faccia a faccia con le protagoniste del film “Leggere Lolita a Teheran”, premio del pubblico alla Festa di Roma. Tratto da un libro di successo, la storia di un gruppo di coraggiose donne iraniane che con l’avvento della Repubblica islamica, sono costrette a rinunciare allo studio e decidono di vedersi in casa per coltivare la passione proibita per la lettura. Il film è stato girato in Italia per evidenti problemi con il governo dell’Iran. Racconta la protagonista Golshifteh Farahani: “L’arte e la cultura sono sempre nel mirino dei governi, specie quando non esprimono quello che questi potenti si aspettano. Un altro pregio del film è che ha permesso a tutte noi di ritrovarci. Siamo tutte donne in esilio in diversi paesi del mondo. Il legame di sorellanza tra di noi si è rivelato fortissimo”. “Quando ho vissuto in un regime totalitario – racconta la scrittrice Azar Nafisi – mi sono stati portati via tutti i diritti non solo quello alla parola, all’azione politica ma il diritto stesso ad esistere. E l’unico modo che ho avuto di combattere è stato di raccontare questa storia.”

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

11 Novembre 2024