Grègoire Ahongbonon: il Basaglia d’Africa
Un incontro speciale oggi a “Il Diario di papa Francesco”: Grégoire Ahongbonon conosciuto come il Basaglia d’Africa, pur non essendo né laureato in medicina né psichiatra di professione, ha compiuto un piccolo grande miracolo nel suo impegno per salvare e accogliere sessantamila malati psichici in 25 anni in quattro paesi africani, fra Costa d’Avorio, Benin, Togo e Burkina Faso.
Questo marito e padre di famiglia, un passato da imprenditore, è diventato un paladino degli «ultimi tra gli ultimi» in Africa: le persone con malattie psichiche, stigmatizzate due volte perché additate come vittime di stregoneria e spesso prigioniere di pseudo-santoni che le incatenano con disumanità nell’intento di «liberarle» grazie a sortilegi magici. La malattia psichiatrica in vari contesti africani significa emarginazione, catene, prigionia, limitazione della libertà. Per questo dagli anni Novanta del Novecento si dedica anima e corpo a liberare, accogliere e integrare – attraverso un approccio che l’Oms ha voluto studiare – le persone rese fragili dalla vita. Come Janine, una donna malata incatenata per 36 lunghissimi anni, che Grégoire ha accolto in uno dei tanti centri da lui fondati, oggi la nuova casa per 25mila malati che diventano talvolta guaritori di altri sofferenti. La sua storia è raccontata per la Emi da Rodolfo Casadei dal semplice titolo “Grégoire”.
In studio, Gennaro Ferrara intervista Grégoire Ahongbonon, che ripercorre i momenti più significativi della sua vita e del suo operato, a partire dalle parole di Papa Francesco nell’udienza del mercoledì, che prosegue il ciclo di catechesi sui comandamenti ed in particolare sulla Quinta Parola del Decalogo: “Non uccidere”.
IN EVIDENZA
E’ Gesù che io vedo
Se fosse stato mio figlio?
UDIENZA GENERALE
Non amare è il primo passo per uccidere
Papa: Che cosa intende dire Gesù, estendendo fino a questo punto il campo della Quinta Parola? L’uomo ha una vita nobile, molto sensibile, e possiede un io recondito non meno importante del suo essere fisico. Infatti, per offendere l’innocenza di un bambino basta una frase inopportuna. Per ferire una donna può bastare un gesto di freddezza. Per spezzare il cuore di un giovane è sufficiente negargli la fiducia. Per annientare un uomo basta ignorarlo. L’indifferenza uccide. È come dire all’altra persona: “Tu sei un morto per me”, perché tu l’hai ucciso nel tuo cuore. Non amare è il primo passo per uccidere; e non uccidere è il primo passo per amare.
Custodi gli uni degli altri
Papa: Nella Bibbia, all’inizio, si legge quella frase terribile uscita dalla bocca del primo omicida, Caino, dopo che il Signore gli chiede dove sia suo fratello. Caino risponde: «Non lo so. Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9).[1] Così parlano gli assassini: “non mi riguarda”, “sono fatti tuoi”, e cose simili. Proviamo a rispondere a questa domanda: siamo noi i custodi dei nostri fratelli? Sì che lo siamo! Siamo custodi gli uni degli altri! E questa è la strada della vita, è la strada della non uccisione.
Un appello all’amore
Papa: La vita umana ha bisogno di amore. E qual è l’amore autentico? E’ quello che Cristo ci ha mostrato, cioè la misericordia. L’amore di cui non possiamo fare a meno è quello che perdona, che accoglie chi ci ha fatto del male. Nessuno di noi può sopravvivere senza misericordia, tutti abbiamo bisogno del perdono. Quindi, se uccidere significa distruggere, sopprimere, eliminare qualcuno, allora non uccidere vorrà dire curare, valorizzare, includere. E anche perdonare.
Nessuno si può illudere pensando: “Sono a posto perché non faccio niente di male”. Un minerale o una pianta hanno questo tipo di esistenza, invece un uomo no. Una persona – un uomo o una donna – no. A un uomo o a una donna è richiesto di più. C’è del bene da fare, preparato per ognuno di noi, ciascuno il suo, che ci rende noi stessi fino in fondo. “Non uccidere” è un appello all’amore e alla misericordia, è una chiamata a vivere secondo il Signore Gesù, che ha dato la vita per noi e per noi è risorto.
17 Ottobre 2018