IL PERDONO DEI NOSTRI PECCATI
Padre Raffaele Di Muro e François-Marie Léthel 08/03/2018
In apertura dell’iniziativa 24 Ore per il Signore, Papa Francesco domani celebrerà la liturgia penitenziale nella Basilica di San Pietro. Pentimento e riconciliazione sono i temi di cui si è parlato in trasmissione insieme a Padre Raffaele Di Muro, teologo francescano e penitenziere alla Basilica di San Pietro e François-Marie Léthel, carmelitano scalzo, a partire dalle parole di Bergoglio dall’Udienza generale del 19 febbraio 2014.
IN EVIDENZA
Padre Raffaele Di Muro: Un gesto per convertirsi | François-Marie Léthel: L’apertura di cuore |
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie |
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie |
UDIENZA GENERALE del 19.02.2014
Il perdono non è frutto dei nostri sforzi
Papa: A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati» (Gv 20,21-23). Questo passo ci svela la dinamica più profonda che è contenuta in questo Sacramento. Anzitutto, il fatto che il perdono dei nostri peccati non è qualcosa che possiamo darci noi. Io non posso dire: mi perdono i peccati. Il perdono si chiede, si chiede a un altro e nella Confessione chiediamo il perdono a Gesù. Il perdono non è frutto dei nostri sforzi, ma è un regalo, è un dono dello Spirito Santo, che ci ricolma del lavacro di misericordia e di grazia che sgorga incessantemente dal cuore spalancato del Cristo crocifisso e risorto. In secondo luogo, ci ricorda che solo se ci lasciamo riconciliare nel Signore Gesù col Padre e con i fratelli possiamo essere veramente nella pace.
LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA CONFESSIONE
Papa: Nel tempo, la celebrazione di questo Sacramento è passata da una forma pubblica – perché all’inizio si faceva pubblicamente – a quella personale, alla forma riservata della Confessione. Questo però non deve far perdere la matrice ecclesiale, che costituisce il contesto vitale. Infatti, è la comunità cristiana il luogo in cui si rende presente lo Spirito, il quale rinnova i cuori nell’amore di Dio e fa di tutti i fratelli una cosa sola, in Cristo Gesù. Ecco allora perché non basta chiedere perdono al Signore nella propria mente e nel proprio cuore, ma è necessario confessare umilmente e fiduciosamente i propri peccati al ministro della Chiesa. Nella celebrazione di questo Sacramento, il sacerdote non rappresenta soltanto Dio, ma tutta la comunità, che si riconosce nella fragilità di ogni suo membro, che ascolta commossa il suo pentimento, che si riconcilia con lui, che lo rincuora e lo accompagna nel cammino di conversione e maturazione umana e cristiana.
Ma Padre io mi vergogno…
Papa: “Ma padre, io mi vergogno…”. Anche la vergogna è buona, è salute avere un po’ di vergogna, perché vergognarsi è salutare. Quando una persona non ha vergogna, nel mio Paese diciamo che è un “senza vergogna”: un “sin verguenza“. Ma anche la vergogna fa bene, perché ci fa più umili, e il sacerdote riceve con amore e con tenerezza questa confessione e in nome di Dio perdona. Anche dal punto di vista umano, per sfogarsi, è buono parlare con il fratello e dire al sacerdote queste cose, che sono tanto pesanti nel mio cuore. E uno sente che si sfoga davanti a Dio, con la Chiesa, con il fratello. Non avere paura della Confessione! Uno, quando è in coda per confessarsi, sente tutte queste cose, anche la vergogna, ma poi quando finisce la Confessione esce libero, grande, bello, perdonato, bianco, felice.
ALTRI APPUNTAMENTI
Ai Partecipanti alla Conferenza dei Rettori di Seminari di lingua tedesca
Discorso ai membri dell’ International Catholic Migration Commission
La fotogallery della puntata
8 Marzo 2018