![](https://www.tv2000.it/interrasanta/wp-content/uploads/sites/63/2024/05/0-8.jpg)
Non si ferma il cantiere
nel Santo Sepolcro
Nella Basilica del Santo Sepolcro è tornato il tema di archeologi italiani per gli scavi, dopo una pausa dovuta alla guerra a Gaza.
Nella Basilica del Santo Sepolcro è tornato il tema di archeologi italiani per gli scavi, dopo una pausa dovuta alla guerra a Gaza.
Importanti sorprese dagli scavi nell’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Sotto al pavimento da restaurare sono emersi , nuovi elementi del quarto secolo, che aiutano a capire come era articolata l’Edicola ai tempi della costruzione della prima Basilica voluta dall’imperatore Costantino. A partire dai gradini di marmo bianco di accesso Un’altra conferma importante è arrivata […]
In una grotta del deserto di Giuda, a picco sul Mar Morto, dalla fenditura di una roccia riemergono quattro spade romane. Hanno quasi duemila anni e sono perfettamente conservate. A ritrovarle un team di esperti, entrati nella grotta nella riserva di Ein Gedi per esaminare una antica iscrizione in ebraico su una stalattite.
negli scavi della Città di davide a Gerusalemme emerge il pirmo libro contabile dell’epoca di Gesù.
Nel cantiere della Basilica del Santo Sepolcro riemerge parte delle fondamenta della prima chiesa fatta costruire dall’Imperatore Costantino.
Hanno 1500 anni, pesano più di quattro tonnellate ciascuno e raccontano una pagina pronta ad essere studiata della Basilica del Santo Sepolcro. Si tratta di sei pezzi di due colonne monumentali e di due capitelli corinzi, rimossi perché instabili dal colonnato intorno all’Edicola della Resurrezione nel 1969 e ricollocati nel giardino del Getzemani. A cinquant’anni […]
Il viaggio nella storia di Elena Boaretto è un viaggio affascinante, dove reattori nucleari e alta tecnologia si incrociano alla vanga e alla polvere delle pietre. Padovana di nascita e israeliana di adozione, dirige da anni il il laboratorio di Scienze archeologiche del Weizmann Institute , uno dei centri di ricerca israeliani più importanti di […]
I leader delle tre comunità cristiane della Basilica del Santo Sepolcro hanno dato il via alla nuova fase di lavori, che prevede il restauro di tutto il pavimento.
Sul Monte Tabor coi pellegrini sono tornati anche gli archeologi, alla ricerca di nuovi tasselli della storia all’epoca di Gesù di uno dei luoghi biblici più suggestivi di Terrasanta.
A Gerico nel Palazzo Hisham, dove è tornato a risplendere uno dei mosaici più grandi del mondo: 863 metri quadrati di estensione , suddivisi in 38 tappeti musivi che ornavano il lussuoso complesso termale del Califfo