
I finali dei film
Un giro per il centro di Roma per chiedere ai passanti di quali film avrebbero desiderato dei finali diversi.
Un giro per il centro di Roma per chiedere ai passanti di quali film avrebbero desiderato dei finali diversi.
I finali di Titanic, Casablanca, Via col vento, Come eravamo: così i passanti avrebbero voluto che si concludessero questi amati film.
Marisa Convento è un’impiraressa, che in veneziano significa infilzatrice di perle: da anni porta avanti questa antica tradizione.
Filippo Boreali è stato per anni, fino al 1981, uno dei cavatori della Miniera del Ginevro, che si trova sull’Isola d’Elba: ripercorre la sua vita descrivendo la miniera.
A Sondrio è stata inaugurata la pasticceria con i ragazzi disabili dell’Albergo Etico, progetto che ha come obiettivo l’inclusione e l’autonomia di giovani con disabilità attraverso il percorso alberghiero.
Il ricordo del 2 giugno del 1946 con una donna che quel giorno si presentò felice per la prima volta alle urne: Romilda Mirri, 102 anni.
Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente. Una delle 21 donne elette si chiamava Adele Bei, ricordano la sua storia i nipoti.
Il Comune di Rocca Imperiale è il primo comune calabrese a conquistare la Bandiera Lilla, che simboleggia l’accessibilità del borgo per turisti e cittadini diversamente abili.
Wonderlad è un luogo unico, è un modello di “casa/laboratorio” dedicato ai bambini con malattia oncologica, che offre un percorso basato sull’Arte-terapia, laboratori di pittura, ceramica, musica, cinema, oreficeria, teatro, scrittura creativa, oltre a prestare servizi di logopedia, neuropsicomotricità, fisioterapia, psicoterapia e pet therapy.
A Palermo l’Associazione Moltivolti dà la possibilità a donne e uomini migranti di lavorare nella gelateria sociale BarConi.