
Ada Trevisan Fecchio nonna di 104 anni
Ada Trevisan Fecchio ha superato i centoquattro anni, ha dieci figli, tredici nipoti, quattordici bisnipoti e un trisnipote. La mente è lucida e pronta alla battuta e ama trascorrere il tempo cantando.
Ada Trevisan Fecchio ha superato i centoquattro anni, ha dieci figli, tredici nipoti, quattordici bisnipoti e un trisnipote. La mente è lucida e pronta alla battuta e ama trascorrere il tempo cantando.
Il vivaio Rose Barni di Pistoia è un roseto di famiglia che va avanti da quattro generazioni.
La Signora Ines Sabbatinelli racconta la sua passione per il gioco delle bocce, condivisa con il figlio Neri Marcorè e il loro grande legame.
Marco Marziali, proprietario del circolo di tennis “Ok Sport” a Porto Sant’Elpidio, maestro di tennis e grande amico di Neri Marcorè, racconta la loro comune passione per il tennis, nata da ragazzi.
Viaggio nel luogo dove tanti giovani studiano per rappresentare la vita di Gesù e i temi legati alla fede: la Scuola d’Arte Sacra di Firenze, diretta da Lucia Tanti.
L’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo che si trova nella Basilica di Santa Maria delle Grazie, nella descrizione di Angelo Tartuferi, direttore del Museo di San Marco.
Angelo Scalzo, restauratore del legno da oltre trentacinque anni, nel suo primo lavoro ha ridato vita ad un’antica cassapanca siciliana. Oggi realizza mini cassapanche con le miniature originali dell’epoca.
Lucia D’Amato, con la sua associazione “La casa del feltro”, si occupa del recupero della lana tosata e della creazione di manufatti in feltro, un’arte lenta e antica, che unisce sapienza artigiana e creatività.
I ceramisti di Faenza, che hanno subito danni nell’alluvione che un anno fa ha colpito l’Emilia Romagna, con sacrifici sono riusciti a rialzarsi, a riaprire le loro botteghe e a poter partecipare a “Buongiorno ceramica”, la manifestazione organizzata dall’Associazione italiana Città della Ceramica, che coinvolge contemporaneamente circa sessanta comuni italiani in una vera e propria […]
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica, Martignano, nei pressi di Lecce, organizzano ogni anno lo “Scicafè”, un aperitivo scientifico sul tema dello spazio con scienziati di fama internazionale.