
La storia di Marisa Baroni
Il racconto di Marisa Baroni e del suo impegno sindacale nella Cisl fin dai primi anni Sessanta.
Il racconto di Marisa Baroni e del suo impegno sindacale nella Cisl fin dai primi anni Sessanta.
Sette lavoratrici di una storica azienda tipografica di Città di Castello hanno scelto con coraggio di rilevare l’azienda dopo la morte improvvisa del titolare.
Il racconto di Valerio Marchesi, un grande appassionato di televisori, li colleziona dal 1981, non aveva ancora 9 anni. Oggi ne ha circa 700.
Pietro Crispu ha conosciuto la musica di Carla Boni da piccolo, poi ha avuto l’occasione di conoscerla e sono diventati amici di famiglia, tanto da essere stato presente a tutti i suoi eventi più importanti, collezionando dischi e foto.
Pina Rosa, 80enne, è stata governante a casa di Emilio Pericoli sia a Cesenatico sia nella casa delle vacanze all’isola del Giglio.
La giornalista Donatella Alfonso ricostruisce la storia di Anna Ponte. Anna nel 1944 ventiquattrenne, abitava alla Cascina Porassa di Capanne di Marcarolo e aiutava i partigiani rifugiati nelle cascine limitrofe facendo tagliatelle; fu denunciata alla Gestapo dalle vicine di casa e condotta al carcere di Marassi dove è stata prigioniera per 54 giorni.
A Venezia il 25 aprile vige l’usanza da parte degli uomini di offrire alle donne di famiglia, in particolare fidanzate e mogli, un bocciolo di rosa rossa, in dialetto bòcolo. La tradizione arriva direttamente dagli anni di Carlo Magno.
Massimiliano Di Giovanni è uno zoologo ma, grazie alla sua passione per la fotografia, è diventato il responsabile di tutte le immagini del Bioparco.
La memoria in rapporto al passare del tempo nelle considerazioni dei passanti.
Noemi Morandi è una signora di cento anni che si mantiene lucida con la sua attività preferita, a cui non rinuncerebbe mai: il ricamo.