Quel che passa il convento
16 gennaio 2020
RICETTA DON DOMENICO: TORTA (Torta al latte caldo)
Ingredienti
Ingredienti per uno stampo da 20 cm
200 gr Latte intero
200 gr Farina 00
180 gr Zucchero
60 gr Burro
4 Uova
Lievito in polvere per dolci
Sale
Procedimento
Lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, quindi aggiungete farina e lievito setacciati. Mescolate con la spatola dal basso verso l’alto. A questo punto prelevate un paio di cucchiaiate d’impasto e tenetele da parte in un altro recipiente.
Mettete a scaldare il latte, poi aggiungete il burro: fatelo sciogliere e portate il tutto a sfiorare il bollore. Versate il composto nel recipiente con le cucchiaiate di impasto. Mescolate per bene. Ora versate la pastella nel recipiente più grande con il resto dell’impasto, mescolate delicatamente con una spatola. Imburrate e infarinate una tortiera da 20 cm di diametro e riempitela con l’impasto ottenuto.
Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° sul ripiano più basso (non a contatto con la base) per circa 35 minuti.
- ANTIPASTO CON MELANZANE
Ingredienti
Due melanzane
200 gr prosciutto cotto o crudo
4oo gr passata di pomodoro
300 gr di mozzarella o provola
Parmigiano reggiano
Procedimento
Sbucciare due melanzane del tipo lungo e viola scuro e tagliarle a fette secondo la lunghezza, come per fare la parmigiana. A piacere eliminare l’amaro, cospargendole di sale e quando cominciano a perdere il liquido, sciacquare bene e asciugare. Io elimino questo passaggio e il risultato è buono lo stesso. Friggere le fette in abbondante olio molto caldo. Asciugarle bene per eliminare l’olio in eccesso.
Su una spianatoia posizionate le melanzane e mettere su ogni fetta una mezza fetta di prosciutto e un cubo di mozzarella di Aversa ben sgocciolata (meglio se è del giorno prima). Arrotolare e fermare con uno spiedino di legno. Nel frattempo avete preparato un sugo facendo dorare un aglio in pochissimo olio, aggiungere una passata di pomodoro, una manciata di basilico (va bene anche secco) sale e fatto cuocere per una 10 minuti. Posizionare in uno stampo gli involtini e versate una cucchiaiata di sugo su ognuno di essi. Infornare a 180 gradi per 10 minuti e far grigliare per 2 o 3 min. Servire il fagottino con gli stuzzicadenti da soli o poggiati su un quadratino di pane grigliato
- PASSATELLI ASCIUTTI (ZUCCA E GUANCIALE)
Ingredienti
2 uova intere
120 gr parmigiano reggiano
100 gr pan grattato di buona qualità
1 o 2 cucchiai farina 0
noce moscata a piacere
scorza di 1/2 limone grattugiato
Procedimento
Impastare gli ingredienti, formare un panetto che a pezzetti dovrà essere passato nell’apposito strumento per passatelli (uno schiacciapatate con i fori grandi)
Per il condimento di zucchine:
far rosolare un po’ di cipolla dolce con olio e.v in una padella aggiungere lo speck a cubetti piccoli e per ultime due zucchine tagliate a tocchetti piccoli, spruzzare un po’ di vino bianco e far cuocere 5/10 minuti al massimo
Per il condimento di zucca:
tagliare a pezzi piccoli la zucca (meglio la zucca violino perché è più asciutta), far rosolare in padella il guanciale a striscioline per qualche minuto, togliere il guanciale e tenerlo da parte. Mettere in padella un po’ di olio e.v insieme a un po’ di cipolla dolce, far rosolare e aggiungere la zucca, sfumare con il vino bianco e se necessario aggiungere per la cottura qualche cucchiaio di acqua.
I passatelli devono cuocere pochi minuti in acqua salata, scolarli con una schiumarola e passare nel condimento, far riposare qualche minuto prima di servirli, così s’insaporiscono bene.
- TORTA DI RISO
Ingredienti
4 uova
1 litro latte fresco intero
150 gr riso (tipo carnaroli)
150 gr zucchero
Un bicchierino sassolino
Mezzo limone spremuto
40 gr mandorle pelate (facoltative)
Procedimento
Mettere il riso nel latte e far cuocere a fuoco basso per 15 minuti, a cottura ultimata spegnere il fuoco, aggiungere lo zucchero e lasciare quasi raffreddare. Sbattere in un piatto le 4 uova e aggiungere al riso insieme al limone e il sassolino, si possono aggiungere le mandorle tritate finemente ma non è necessario. Imburrare lo stampo e mettere il composto che deve riposare nella teglia almeno due ore. Trascorso questo tempo infornare a 180° per circa 45 minuti.
- GNOCCO FRITTO REGGIANO
(antipasto che si serve con salumi e formaggi teneri)
300 gr farina 0
25 gr strutto
1 cucchiaino sale
4 gr lievito di birra secco
Mezzo bicchiere latte a temperatura ambiente
acqua minerale frizzante a temperatura ambiente
Disporre la farina a fontana, aggiungere al centro lo strutto sbriciolato con le mani, il lievito secco, il latte e cominciare a impastare aggiungendo pian piano l’acqua che serve per formare un composto morbido. Lavorarlo finché non diventa liscio, farlo riposare circa un’ora. Terminata la lievitazione riprendere il composto stenderlo sul tagliere e tagliare la pasta a rombi, nel frattempo scaldare l’olio di semi di arachide che dovrà diventare bollente, alcuni usano friggere nello strutto come si faceva una volta, immergere i pezzi di pasta e friggere.
16 Gennaio 2020