Martedì in seconda serata

 

Il musical La febbre del sabato sera, prodotto dalla Compagnia della Rancia e Les Misérables, che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo e giunge per la prima volta in Italia, a Milano, dopo i successi del West End londinese e di Broadway, sono al centro della puntata che precede il Natale, dedicata agli spettacoli che ci accompagnano fino al nuovo anno. Questo e altro a Retroscena – I segreti del teatro il programma di Michele Sciancalepore.

 

La puntata si apre in compagnia di Simone Sassudelli e Gaia Soprano protagonisti della versione italiana, realizzata dalla Compagnia della Rancia e diretta da Marco Simone, del leggendario film La febbre del sabato sera che lanciò in tutto il mondo la stella di John Travolta. Il musical è l’evento atteso che illumina il Teatro Nazionale di Milano in queste feste di Natale. Sul palcoscenico, ventuno performer capitanati da Sassudelli e Soprano – nei ruoli di Tony Manero e Stephanie Mangano – danno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees infiammando il pubblico di ogni età, dagli ultrasessantenni alle famiglie con figli fino ai giovani della generazione zeta. “Quella di Tony è una storia contemporanea, lui cercava di superare il disagio esistenziale esibendosi in discoteca, i giovani di oggi attraverso i social. Una volta chiusa la camera, però, rimane pur sempre la sofferenza” racconta il regista.

Nella seconda parte ancora un musical iconico: Les Misérables, tratto dal celebre affresco umanista di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese. Una storia senza tempo che parla di sogni, sacrificio e redenzione che riesce, con la potenza di una musica e una scenografia spettacolari, a toccare profondamente il pubblico. La nuova maestosa produzione, firmata da Cameron Mackintosh, responsabile di alcuni dei musical di maggior successo della storia, ha fatto tappa al Teatro Arcimboldi di Milano dove Retroscena ha incontrato la compagnia composta da oltre 110 membri (fra attori, musicisti, tecnici) e una grande orchestra dal vivo. “È un musical per i giovani, non uno spettacolo vecchio, e credo che questo sia molto emozionante per chi lo vede per la prima volta in Italia. Gli artisti sono tra i migliori interpreti di questi ruoli in tutto il mondo, e ogni sera il pubblico impazzisce per loro, ovunque si esibiscano” rivela Cameron Mackintosh.

In chiusura di puntata gli imperdibili auguri di buone feste da alcuni degli artisti che da anni accompagnano il cammino di Retroscena: Raoul Bova, Simone Cristicchi, Gabriele Lavia, Moni Ovadia e Pamela Villoresi.

A seguire, l’appuntamento con la “sand artist” Gabriella Compagnone che anche quest’anno realizza in esclusiva per noi le sue emozionanti creazioni sulla sabbia e infine la rubrica W il teatro, nell’edizione speciale “Feste di Natale”, con i trailer teatrali degli appuntamenti della scena italiana selezionati da Retroscena.

Retroscena – i segreti del teatro, viaggi nelle {cre}azioni. Un programma di Michele Sciancalepore, in onda il martedì in seconda serata e in replica il giovedì (sempre in seconda serata) e la domenica alle 07.30. TV2000, canale 157 SKY, canale 28 digitale terrestre, canale 18 di tivùsat.

12 Dicembre 2024