
Università del futuro: come cambia la didattica tra atenei tradizionali e telematici
Università del futuro: come cambia la didattica tra atenei tradizionali e telematici
Da 52 mila a 251 mila iscritti in dieci anni. Le università telematiche sono letteralmente esplose, mentre gli 86 atenei tradizionali tra il 2013 e il 2023 sono cresciuti di sole 17 mila unità. Come si spiega questo exploit che ormai rappresenta il 13,1% della popolazione universitaria italiana? Da considerare poi che l’Italia resta uno dei paesi europei dove il conto per frequentare l’università è più salato in assoluto. Solo le nazioni del Regno Unito ci superano. E, contemporaneamente, l’Italia è una delle nazioni del Vecchio continente col minor numero di laureati tra i giovani di età compresa fra i 25 e i 34 anni. Nel 2021, secondo la banca dati della Commissione europea, la quota di giovani laureati nostrani è del 28,3%, in calo di quasi mezzo punto rispetto all’anno precedente.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Maria Amata Garito, rettrice Uninettuno; Maria Luisa Meneghetti, Accademia dei Lincei; Emanuele Corbo, studente.
6 Marzo 2025