
I temi della settimana 13 – 17 gennaio
Lunedì 13 gennaio: SANITA’ PUBBLICA IN CRISI
Descrizione: la sanità pubblica italiana sta affrontando una crisi senza precedenti, con una perdita complessiva di oltre 28 miliardi di euro in 11 anni, come riporta l’ultimo report della fondazione GIMBE. Più della metà di questa cifra è sfumata solo nel periodo tra il 2020 e il 2024. Nel 2023, inoltre, la spesa per i “gettonisti” è raddoppiata, aggravando ulteriormente una situazione già critica per il sistema sanitario.
Ospiti: Giovanna Casadio, giornalista “La Repubblica”; Paolo Russo, giornalista “La Stampa”; Giovanni Migliore, presidente FIASO; Nino Cartabellotta, presidente fondazione GIMBE; Anna Rita Buonomini, presidente dell’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES)
Martedì 14 gennaio: 20 ANNI LEGGE SIRCHIA
Descrizione: Vent’anni fa entrava in vigore il divieto di fumo nei luoghi pubblici, così come previsto dalla legge 3/2003 all’articolo 51. Ovvero la legge Sirchia, dal cognome di Girolamo, allora ministro della Salute dell’allora governo Berlusconi II. A due decenni di distanza da quel provvedimento, che ha cambiato il volto di bar e ristoranti, senza più posacenere sui tavoli e con i fumatori costretti a uscire per concedersi una sigaretta, come è cambiato il rapporto degli italiani con il fumo?
Tra gli ospiti: Simona Pichini, Direttrice centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità;
Mercoledì 15 gennaio: ARTIGIANATO
Descrizione: Con 1.300.000 imprese che danno lavoro a 2.600.000 persone l’artigianato vende sui mercati esteri beni per 59 miliardi di euro. Fortemente radicato nei settori industriali, le imprese artigiane presenti nelle costruzioni e nella manifattura sono pari al 52,6% e al 58,7% dei rispettivi totali, e rappresenta il 21,2% del tessuto imprenditoriale nazionale.
Tra gli ospiti: Marco Granelli, Confartigianato;
Giovedì 16 gennaio: ERRORI GIUDIZIARI
Descrizione: Ogni anno mille persone finiscono in galera da innocenti. E lo Stato italiano è obbligato a risarcire le vittime degli errori giudiziari con il Ministero della Giustizia costretto annualmente a stilare un bilancio degli importi corrisposti per le ingiuste condanne. Un caso emblematico è quello di Beniamino Zuncheddu, rimasto ingiustamente dietro le sbarre per oltre trent’anni e ancora in attesa dell’indennizzo. Il suo non è che uno dei tanti aspetti di un fenomeno che vede allargarsi, anno dopo anno, la schiera degli uomini e delle donne arrestati per sbaglio e mai realmente risarciti.
Tra gli ospiti: Valentino Maimone, giornalista “Errorigiudiziari”; Stefania Ricciardi, vittima di errore giudiziario.
Venerdì 17 gennaio: SCIOGLIMENTO GHIACCIAI
Descrizione: A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo a vista d’occhio. Entro il 2050 tutti i corpi glaciali al di sotto dei 3500 metri di quota saranno scomparsi. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità ma equivale alla sparizione di importanti riserve di acqua dolce e di fondamentali servizi ecosistemici. Bisogna, ancor di più, accendere i riflettori sul drammatico arretramento dei ghiacciai.
Tra gli ospiti: Giorgio Zampetti, Legambiente; Massimiliano Pasqui, metereologo;
10 Gennaio 2025