
Dalla cooperazione allo sviluppo all’impegno contro le MGF: l’approccio di Amref per un cambiamento culturale duraturo in Africa
Secondo l’OMS, nel mondo sono 200 milioni le donne e le ragazze che hanno subito mutilazioni genitali femminili (MGF). Nel 2024, secondo i dati dell’UNFPA, quasi 4,4 milioni di ragazze, equivalenti a più di 12.000 al giorno, sono a rischio di subire queste pratiche. L’Africa è il continente in cui il fenomeno è più diffuso, con 91,5 milioni di ragazze di età superiore ai 9 anni vittime di queste pratiche. L’Africa è il continente in cui il fenomeno è più diffuso, con 91,5 milioni di ragazze di età superiore ai 9 anni vittime di queste pratiche. Amref Health Africa è attivamente impegnata nella lotta alle MGF in vari paesi africani, tra cui Tanzania, Etiopia, Uganda, Malawi e Kenya. Nella sola contea di Kajiado, dal 2009 ad oggi, l’azione di Amref ha portato a una diminuzione del 24% delle MGF, proteggendo oltre 20.000 ragazze, sia direttamente che indirettamente, da questa pratica.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Guglielmo Micucci, direttore Amref Italia; Caterina Murino, testimonial Amref Italia.
10 Aprile 2025