Allarme bradisismo ai Campi Flegrei: rischio terremoti sempre più frequenti
Le ripetute scosse sismiche ai Campi Flegrei e nell’isola greca di Santorini hanno attirato negli ultimi tempi l’attenzione di tanti, a causa dei timori per la popolazione e per le spiegazioni scientifiche di questi fenomeni. Nei Campi Flegrei, In due giorni si sono registrate scosse particolarmente energetiche: 5 eventi di magnitudo superiore a 3.0, dei quali due di magnitudo 3.9, registrati alle 15,30 di domenica 16 febbraio nel Golfo di Pozzuoli, di fronte a Baia, e alle 00,19 di lunedì 17 febbraio, con epicentro Solfatara-Pisciarelli, avvertito a Napoli. Ma le scosse sismiche hanno interessato anche altri parti del Mediterraneo, visto che dall’inizio del 2025 le isole greche di Santorini e Amorgos hanno registrato migliaia di scosse di terremoto, la più forte di magnitudo 5,3. L’emergenza ha spinto più di due terzi della popolazione di Santorini a lasciare l’isola, mentre le autorità hanno ordinato la chiusura delle scuole e sconsigliato di radunarsi al chiuso o di avvicinarsi alle coste a causa del pericolo di nuove scosse e di tsunami.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Francesca Bianco, direttrice Dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia – INGV.
20 Febbraio 2025