dal lunedì al venerdì ore 15.15

Su 1.618 ettari di terreno contaminato, solo 339 sono stati bonificati, mentre nelle aree private l’intervento ha riguardato appena il 5%, spesso con scopi produttivi. Questa è l’attuale situazione che riguarda il Sin di Venezia-Porto Marghera, dove le bonifiche sono ferme al palo, ostaggio di burocrazia e finanziamenti che rischiano stop e tagli. Le associazioni denunciano inoltre che alcune aree altamente inquinate, come i canali portuali, sono state escluse dai controlli ambientali .Il servizio è di Rosario Sardella.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

12 Marzo 2025