
Dal web la storia di Glen, bambino autistico americano
Così Papa Francesco nell’Udienza generale di questa mattina ha voluto ricordare a tutti noi l’annuncio salvifico della Pasqua: Cristo ha vinto la morte, la nostra vita non finisce davanti alla pietra di un sepolcro. Ed è alla luce di questo annuncio di speranza che noi vogliamo dedicare la puntata di Siamo Noi ad un tema […]
Giulio Maria Papi, colpito da un osteosarcoma all’eta di 14 anni, il talento per il basket che aveva da bambino lo ha ripreso e coltivato per diventare oggi un campione paraolmpico
Il coraggio nella ricerca della verità: è la storia di Salvo Lupo, un semplice pescatore che ha deciso di andare contro tutti perchè venisse fuori la verità su un naufragio avvenuto nel 1996 tra il canale di Sicilia e malta. Parliamo della vicenda con Alessandra Sciurba, ricercatrice dell’Università di Palermo , che nel 2006 ha […]
Non ci vuole coraggio solo nell’affrontare una propria malattia, ci vuole un grande coraggio anche nell’affrontare la malattia di chi ci amiamo, di chi vive accanto a noi Un coraggio che, con generosità straordinaria, ha dimostrato in questi anni Annamaria Bartolini, moglie e madre di un marito e un figlio disabili.
Gabriella Facondo intervista Victoria Stroia, accompagnata dal suo cane Chloè, entrambi vincitori del Premio internazionale “Fedeltà del cane 2014”
A “Siamo noi” Gabriella Facondo intervista Roberto Festuccia, volontario mensa Caritas di Roma, tra le più importanti esperienze di solidarietà sostenute dalla Chiesa italiana con i fondi dell’8×1000.
L’intervista a Rebecca Covaciu, Rom di 19 anni, che frequenta il 4° anno del liceo artistico Boccioni di Milano.
La sollecitazione manuale, culturale e mentale è, per un malato di Alzheimer, importante e indispensabile. Ed è quello che accade ogni giorno in tanti centri diurni come la casa Aima di Napoli, che il nostro Andrea Postiglione ha visitato per noi.
L’intervista a Enrico Marinelli, ex prefetto di Polizia, per anni responsabile della sicurezza di Giovanni Paolo II. Un rapporto speciale, costruito anche durante le fughe segrete di Giovanni Paolo II nei luoghi di montagna, al quale Marinelli ha dedicato il libro “Papa Wojtyla e il generale”