
“Cosi si vive e si muore nella città costruita con l’amianto”
A “Siamo noi” affrontiamo il tema delle tragiche morti a causa dell’amianto. Giovanna Galizia, vedova di Dino Ingrassia morto nel 2011 a soli 33 anni, ci porta la sua testimonianza.
A “Siamo noi” affrontiamo il tema delle tragiche morti a causa dell’amianto. Giovanna Galizia, vedova di Dino Ingrassia morto nel 2011 a soli 33 anni, ci porta la sua testimonianza.
La testimonianza di Ruggero, di 72 anni, costretto a vivere per anni in un automobile dopo aver perso il lavoro, e il suo faticoso percorso.
La testimonianza di Renata Scerbo, madre di Francesco, che il 22 novembre 2015 ha trovato la morte all’età di 14 a causa di una bravata di un bullo che lo perseguitava. Da quel giorno Renata combatte una lotta senza tregua contro il fenomeno del bullismo.
A “Siamo noi”, nella puntata del 20 novembre ci siamo occupati di violenza sulle donne e di come troppo spesso questa maturi fra le mura domestiche, come nel caso di Sonia De Giuseppe, che racconta la sua storia intervistata da Gabriella Facondo
Gabriella Facondo durante il programma “Siamo Noi” Speciale Firenze2015 raccoglie la testimonianza di Don Pietro Sigurani Sant’Eustachio, Rettore Basilica S. Eustachio a Roma ed Egidio Catozza, senzatetto.
La scelta d’amore di un marito che decide di rimanere a fianco di una donna lunghi anni dipendente dall’alcool. E’ la storia di Paolo, nome di fantasia dell’uomo intervistato da Gabriella Facondo nella puntata del 29 ottobre 2015
Uscire dall’inferno della dipendenza da alcool è possibile: lo dimostra la storia di “Maria”, nome di fantasia della donna intervistata da Gabriella Facondo a “Siamo noi” nella puntata del 29 ottobre 2015
Gabriella Facondo dà il benvenuto a Giampietro Ghidini che racconta la sua storia e quella del figlio Emanuele.
A “Siamo noi” Gabriella Facondo intervista Luisa Tabarelli e Raffaella Mori, madre e figlia, protagoniste di un gesto d’amore straordinario: la donazione di organi da viventi.
Gabriella Facondo a “Siamo noi” intervista Alberto Sed, ebreo sopravvissuto alla deportazione al campo di concentramento di Auschwitz durante la seconda guerra mondiale.