Tv2000: cosa c’è ad agosto
domenica 1 agosto 2021
Messa per i caduti di tutte le guerre – 10.00
In diretta dal Sacello posto in vetta al Monte Grappa, la Santa Messa a commemorazione annuale dei caduti di tutte le guerre. Celebra S.E. Mons. Luciano Capelli vescovo di Gizo – gruppo delle Isole di Salomone.
Borghi d’Italia – 14.20
La vita cittadina, i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato e gli allevamenti: protagonista il Comune del Trentino-Alto Adige, Vallarsa in provincia di Trento.
Il mondo insieme – 15.15
‘Il meglio di…’. Licia Colò presenta una ricca selezione di documentari per fare il giro del Mondo e scoprire bellezze e rarità del Pianeta, pur dovendo rimanere a casa. Curiosità da tutte le regioni d’Italia.
Soul – 20.50
Fra Roberto Pasolini, il cappuccino che in piena movida faceva le sue catechesi ai Navigli. Da giovane, da ingegnere impegnato in politica, scopre che le ideologie non rendono l’uomo più libero.
Casa Howard – 21.20
Parte la miniserie in costume della BBC diretta da Hettie Macdonald e tratta dall’omonimo romanzo di E. M. Forster. È la storia di due sorelle indipendenti dalla ricerca dell’amore legato a convenzioni sociali.
lunedì 2 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Tra i temi di puntata: formaggi, proprietà salutari e falsi miti; smettere di fumare e come e quando effettuare un check-up polmonare; proprietà benefiche delle ciliegie. Conduce Monica Di Loreto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Romantiche storie di chi ha lasciato il proprio Paese d’origine per amore: in studio Giovina Carabba e Santiago Hoyos che si sono conosciuti e innamorati in Colombia, ora vivono in Italia. Conduce Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
I viaggi del 2014: in Corea, primo viaggio in Asia; poi le visite in Albania e Turchia, con al centro il tema del dialogo interreligioso. Infine la visita al Parlamento europeo e al Consiglio d’Europa.
Brancaccio – 20.55
Seconda puntata della miniserie diretta da Gianfranco Albano, su don Pino Puglisi interpretato da Ugo Dighero. La vita del sacerdote di Palermo ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno.
Storie straordinariamente normali – 22.45
Protagonisti due artisti: Clara Woods, 12 anni, che nella pancia della mamma ha avuto un ictus e oggi capisce tre lingue ed è un’artista riconosciuta a livello internazionale; e Andrea Casillo artista di strada paraplegico.
martedì 3 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
La presenza di maculopatia è segnalata da una deformazione delle immagini osservate: quali esami effettuare e le terapie laser all’avanguardia con Andrea Cusumano, oculista al Policlinico Tor Vergata di Roma.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Intervista all’ambientalista Federica Gasbarro. Poi, nello spazio religioso, la figura biblica di Susanna, protagonista di un episodio del libro del profeta Daniele: Paola Saluzzi ne parla con la biblista Rosanna Virgili.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Viaggi in Sri Lanka, Paese a maggioranza Buddista, e Filippine, con maggioranza cristiana. Paesi segnati da due disastri naturali: lo Tsunami in Sri Lanka e l’uragano Yolanda nelle Filippine.
La mia via– 20.55
Commedia. Bing Crosby interpreta un giovane prete cattolico a cui si oppone Barry Fitzgerald nei panni di un vecchio sacerdote conservatore che alla fine deve riconoscere la validità dei metodi del collega.
mercoledì 4 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
uCooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
L’ora solare – 14
La bellezza. Tra le storie quella del chirurgo plastico Giulio Basoccu al servizio di donne che a causa di violenze, a seguito di incidenti o per malformazioni, devono sottoporsi a interventi che non possono economicamente affrontare.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
In ogni puntata le attività quotidiane del Papa. Ospiti in studio sacerdoti, laici, consacrate, e credenti che cercano con passione di vivere il Vangelo ma anche non credenti che si lasciano interrogare dalla figura di Francesco.
Prega con noi – 20.50
La recita del Rosario. Questa settimana dalla Cripta di San Matteo, nella Cattedrale di Salerno, con mons. Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno. Anche su Facebook e radio InBlu2000.
I Magnifici 7 – 21.40
Flavio Iacobini, Flavio Insinna parlano del sacramento della Confessione. Michele La Ginestra conduce il programma sui sacramenti, viaggio nel cuore del cristianesimo e nella storia di tante famiglie italiane.
giovedì 5 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Elena Dogliotti, specialista in scienze dell’alimentazione e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi spiega se e come è possibile vivere in salute fino a 100 anni grazie a una corretta alimentazione.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Viaggio nel mondo del cioccolato con Carmelo Grasso, titolare de “Il cioccolato di Roma”, la più antica fabbrica della capitale che produce il cioccolato dei monaci Trappisti. Conduce Paola Saluzzi
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Puntata dedicata al viaggio in Sudamerica e precisamente in Ecuador, Bolivia e Paraguay. In ciascuno di questi viaggi, in contesti diversi, emerge un forte legame speciale con il popolo.
Ponzio Pilato – 20.55
Nel film di Irving Rapper il governatore della Giudea, Ponzio Pilato, sotto processo per abuso di potere, ripercorre davanti all’imperatore Caligola le vicende che portarono alla crocifissione di Gesù Cristo.
venerdì 6 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Programma di medicina con ospiti esperti e specialisti di ogni settore della medicina. Tra i temi della puntata: rimuovere la cataratta, curare l’otite carne, consumo adeguato degli hamburger per una buona abitudine a tavola.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Rapporto genitori e figli: passioni e mestieri ereditati. In studio Claudia Barone che a Paola Saluzzi racconta come è diventata costruttrice di giocattoli, osservando fin da piccola suo padre nella sua bottega.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Francesco costruttore di ponti di pace: nel settembre 2015 si reca a Cuba dove si svolge anche un incontro privato con Fidel Castro, e poi negli Stati Uniti dove incontra il Congresso e Obama.
Un traductor – 20.55
In concorso agli Oscar 2019 come miglior film straniero. È la storia di un professore di letteratura russa che nel 1989 si ritrovò a fare da traduttore per i bambini di Chernobyl ricoverati a l’Avana.
Nel mezzo del Cammin – 22.55
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Franco Nembrini rilegge la Divina Commedia per approfondirne i contenuti, riflettere sul desiderio perenne di verità, libertà e giustizia che i suoi versi suggeriscono.
sabato 7 agosto 2021
Illustri conosciuti- 9.10
Protagonista Pio II Piccolomini. Programma che attraversa la Storia d’Italia e ne racconta i grandi personaggi. Spazio alla descrizione dei luoghi, delle opere, delle imprese. Conduce Piero Badaloni.
Borghi d’Italia- 14.25
Taverna, in provincia di Catanzaro. La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Pietrangelo Buttafuoco. Siciliano, giornalista, scrittore, romanziere e saggista, ma anche direttore dei Teatri d’Abruzzo, collaboratore di diverse testate, conduttore televisivo e radiofonico. Conduce Monica Mondo.
Io Rom Romantica – 21.20
Film autobiografico che narra la realizzazione di un sogno di una ragazza di etnia romaní in continuo contrasto con le tradizioni della famiglia d’origine, che dalla periferia torinese riesce a diventare una regista.
domenica 8 agosto 2021
Il mondo insieme – 15.15
‘Il meglio di…’. Licia Colò presenta una ricca selezione di documentari per fare il giro del Mondo e scoprire bellezze e rarità del Pianeta, pur dovendo rimanere a casa. Curiosità da tutte le regioni d’Italia.
Borghi d’Italia – 14.20
Dogliani (Cuneo). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Suor Nathalie Becquart, saveriana, sottosegretario al Sinodo dei vescovi e prima donna ad avere diritto di voto per scelta di Papa Francesco, si racconta nella lunga intervista di Monica Mondo.
Casa Howard – 21.20
Parte la miniserie in costume della BBC diretta da Hettie Macdonald e tratta dall’omonimo romanzo di E. M. Forster. È la storia di due sorelle indipendenti dalla ricerca dell’amore legato a convenzioni sociali.
lunedì 9 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Tra i temi: cure per la stipsi a tavola e con rimedi naturali; trattamenti per il dolore cervicale; e con Carlo Ratto, Unità di Proctologia al Policlinico Gemelli di Roma: terapie innovative per rimuovere la fistola.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Ospite il musicista jazz Vincenzo Danise: la musica lo ha salvato dalla strada e nei quartieri degradati di Napoli ha portato il pianoforte con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica. Conduce Paola Saluzzi
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Due appuntamenti: la visita alla Sinagoga di Roma, nel 2016, e l’incontro con Kirill, patriarca di Mosca e di Russia: per la prima volta nella storia il papa e il capo della Chiesa Russa si incontrano.
Il sindaco pescatore – 20.55
Sergio Castellitto che dà il volto a Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica Acciaroli – Salerno, noto per il suo amore per la pesca e il mare, ucciso il 5 settembre 2010 probabilmente per mandato della camorra.
Storie straordinariamente normali – 23.20
Protagonisti due artisti: Clara Woods, 12 anni, che nella pancia della mamma ha avuto un ictus e oggi capisce tre lingue ed è un’artista riconosciuta a livello internazionale; e Andrea Casillo artista di strada paraplegico.
martedì 10 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Con Enzo Spisni, docente di Fisiologia della Nutrizione all’Università di Bologna, si parla di pasta, pane e farina. Poi nuovi esami e terapie in menopausa e il corretto uso e consumo della marmellata.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Sorpresa al giornalista Massimo Gramellini: in studio a sua insaputa anche la moglie, la scrittrice Simona Sparaco. Poi la figura di don Olinto Marella, per tutti Padre Marella, prete mendicante di Bologna.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Nel 2016 Papa Francesco si reca in Armenia e in Polonia per la seconda Gmg del Pontificato. Oltre all’incontro con i giovani, è emblematica la visita ad Auschiwiz e la preghiera nel luogo dello sterminio.
Cammina non correre– 20.55
Film del 1966. È l’ultima apparizione sul grande schermo di Cary Grant, che dopo oltre trent’anni di carriera cinematografica si ritirò dalle scene. Ambientato a Tokyo durante le Olimpiadi del 1964. Di Charles Walters
mercoledì 11 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
L’ora solare – 14
Animali e uomini. La storia di due veterinari di Guidonia coppia nel lavoro e nella vita, di una padrona che ritrova il suo gatto dopo otto anni, e del primo allevamento di alpaca in Italia, in provincia di Potenza.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Prega con noi – 20.50
La recita del Rosario. Questa settimana dalla Basilica di San Giorgio fuori le mura, a Ferrara, con mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio. Anche su Facebook e radio InBlu2000.
I Magnifici 7 – 21.40
Lorena Bianchetti racconta cos’è per lei la Cresima e il suo rapporto con la fede. Michele La Ginestra conduce il programma sui sacramenti, viaggio nel cuore del cristianesimo e nella storia di tante famiglie italiane.
giovedì 12 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Cure all’avanguardia per curare l’artrosi alla mano. Proprietà benefiche dei legumi. E Maddalena Lettino, responsabile cardiologia clinica al San Gerardo di Monza, spiega come controllare e curare il colesterolo alto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
I beati del secolo scorso: Itala Mela. Ne parla Umbertina Amadio, oblata benedettina che ha pubblicato il libro “Lettere all’abate di San Paolo”, che raccoglie alcune lettere della beata.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Le tappe del pontificato di Bergoglio dalla canonizzazione di Madre Teresa, nel settembre 2016, al viaggio in Georgia e Azerbaijan. Poi la visita privata ad Amatrice, tra le macerie del terremoto.
Ci troviamo in galleria – 20.55
Con Sophia Loren, Carlo Dapporto, Nilla Pizzi e Alberto Sordi. Un attore comico senza successo incontra la donna della sua vita: una cantante destinata ad essere molto famosa e a rubargli la scena.
venerdì 13 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
La dottoressa Pucci Romano, responsabile dell’Ambulatorio dermatologico per pazienti in trattamento oncologico all’ospedale San Camillo di Roma illustra l’alimentazione per una pelle sana in estate.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
L’estate, dagli anni Sessanta ad oggi. Ospiti: Eddy Anselmi che racconta i grandi successi delle estati italiane, e Flavia Padovan figlia di Marisa, stilista del costume da bagno femminili, apprezzati anche da star e principesse.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Intensissima la visita di Papa Francesco a Milano, nel 2017. Una giornata di incontri importanti che si chiude in uno stadio Meazza gioioso e stracolmo, dove il Papa è attorniato dai giovani cresimati.
A Royal weekend – 20.55
La visita di Re Giorgio VI nel giugno del 1939 a Hyde Park, nella residenza della famiglia Roosevelt, determinò conseguenze importanti sugli sviluppi dell’imminente Seconda guerra mondiale.
Nel mezzo del Cammin – 22.55
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Franco Nembrini rilegge la Divina Commedia per approfondirne i contenuti, riflettere sul desiderio perenne di verità, libertà e giustizia che i suoi versi suggeriscono.
sabato 14 agosto 2021
Illustri conosciuti- 9.10
Protagonista Giorgione. Programma che attraversa la Storia d’Italia e ne racconta i grandi personaggi. Spazio alla descrizione dei luoghi, delle opere, delle imprese. Conduce Piero Badaloni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Borghi d’Italia- 14.25
Cerreto Laziale (Roma). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Melania Mazzucco: la sua vita tra volontariato e scrittura, e la vita della protagonista del suo ultimo romanzo storico, ‘L’architettrice’, Plautilla Bricci artista vissuta nella Roma di Bernini e Caravaggio.
Giotto. L’amico dei pinguini – 21.20
Giotto è un pastore maremmano che sembra aver perso l’istinto del guardiano, finché non si imbatte in un pinguino minore di cui diventa istantaneamente protettore. Film australiano basato su una storia reale.
Nel mezzo del Cammin – 22.55
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Franco Nembrini rilegge la Divina Commedia per approfondirne i contenuti, riflettere sul desiderio perenne di verità, libertà e giustizia che i suoi versi suggeriscono.
domenica 15 agosto 2021
Borghi d’Italia – 14.20
Taverna (Catanzaro). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Il mondo insieme – 15.15
‘Il meglio di…’. Licia Colò presenta una ricca selezione di documentari per fare il giro del Mondo e scoprire bellezze e rarità del Pianeta, pur dovendo rimanere a casa. Curiosità da tutte le regioni d’Italia.
Soul – 20.50
Ospite Margaret Karram la nuova presidente dell’Opera di Maria, più conosciuto come movimento ecclesiale dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, di cui Margareth prende il testimone, dopo Maria Voce.
Maria madre di Gesù – 21.20
Film religioso diretto da Kevin Connor con Christian Bale e Pernilla August. La storia di Maria, che si innamora di Giuseppe e riceve dall’arcangelo Gabriele l’annuncio: Dio l’ha scelta per essere madre di Gesù.
lunedì 16 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Alberto Albertini, direttore Unità Operativa Cardiochirurgia – Maria Cecilia Hospital, spiega le tecniche innovative per curare le malattie valvolari del cuore. Poi curare il dolore cervicale con l’osteopatia.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Donne sorprendenti. Tra le storie quella di Serena che, mentre era in attesa di un trapianto, ha scelto di lasciare l’ospedale in cui era ricoverata per sostenere l’esame di maturità in presenza. Con Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Primavera 2017. Viaggio in Egitto: il dialogo con l’Islam e l’incontro con l’Imam di Al Azhar, Al Tayeb; la visita a Fatima dove canonizza Francisco e Jacinta, nel centenario delle apparizioni. Poi Genova.
Don Gnocchi – 20.55
L’angelo dei bambini. Il film diretto da Cinzia TH Torrini che racconta la vita di don Gnocchi: l’impegno contro la guerra, e la fondazione di un’organizzazione per la tutela dei bambini mutilati in guerra.
Ubuntu – seconda serata
L’arrivo di un gruppo consistente di migranti turba il piccolo centro di Poggio alla Croce, vicino Firenze. Presto però gli abitanti adotteranno l’antica filosofia di fratellanza africana chiamata ‘Ubuntu’.
martedì 17 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Marina Carcea, dirigente Tecnologo Centro Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) spiega come comporre insalate salutari. Conduce Monica Di Loreto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Per ricordare Gene Kelly ospite l’étoile Raffaele Paganini, che a teatro ha riprodotto i passi di danza dei musical più amati del ballerino statunitense: “Cantando sotto la pioggia” e “Un americano a Parigi”.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Dopo la Colombia, viaggio del 2017, Francesco compie un gesto emblematico: nel giorno dei defunti celebra Messa nel cimitero americano di Nettuno, per poi pregare alle fosse ardeatine, nel luogo dell’eccidio nazista.
Attenti alle vedove – 20.55
Una vedova eredita un allevamento di aragoste. Quando una spedizione non va a buon fine la donna si scaglia ferocemente contro l’azienda di trasporti ferroviari responsabile. Con Doris Day e Jack Lemmon.
mercoledì 18 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
L’ora solare – 14
L’amore: ospiti le scrittrici Catena Fiorello, autrice del romanzo “Amuri”, ambientato nelle isole Eolie, e Anna Peyron, proprietaria di un vivaio e autrice del libro “Il romanzo della rosa. Storie di un fiore”.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
I Magnifici 7 – 21.40
Con Simona Atzori e Franco Nembrini il sacramento dell’Unzione degli infermi. Michele La Ginestra conduce il programma sui sacramenti, viaggio nel cuore del cristianesimo e nella storia di tante famiglie italiane.
giovedì 19 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Con Filippo Crea, direttore dell’unità operativa complessa di cardiologia al Policlinico Gemelli di Roma, si parla di come curare il colesterolo alto. Poi curare i diverticoli a tavola e proprietà benefiche della salvia.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Coco Chanel, la stilista più rivoluzionaria del ‘900. Poi focus sulla figura di Pier Giorgio Frassati con Don Marco Ghiazza, assistente nazionale Azione Cattolica Ragazzi e Gioventù Operaia Cristiana.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Il viaggio in Cile e Perù, con due questioni: lo scandalo pedofilia e i problemi dell’Amazzonia, temi a cui dedica un sinodo. Poi il suo rapporto con due figure pugliesi: padre Pio e don Tonino Bello.
Fra Manisco cerca guai– 20.55
Cinquantottesimo film di Aldo Fabrizi nei panni di un frate robusto e dai modi spicci. La sua fermezza però assicura tranquillità e ordine in un paesino del napoletano dove un signorotto tenta di farla da padrone.
venerdì 20 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
L’alimentazione corretta in terza età. Controllo dei nei e preparare la pelle all’estate e all’esposizione ai raggi solari. Chirurgia robotica e tecniche d’avanguardia per installare le protesi d’anca.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Eccellenze italiane: pasta e artigianato. In studio ospiti una ristoratrice di amatrice e un maestro vetraio di Murano conosciuto in tutto il mondo, che racconta la sua arte. Conduce Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
L’incontro con i giovani italiani a Circo Massimo, estate 2018. L’incontro mondiale delle famiglie in Irlanda. La visita a Palermo per omaggiare padre Pino Puglisi. Le canonizzazioni di Paolo VI e Oscar Romero.
Mandela e De Klerk – 20.55
Una pagina importante per la storia del Sud Africa e del Mondo. Il presidente sudafricano F.W. De Klerk annuncia al parlamento la scarcerazione di Nelson Mandela, dopo 27 anni di prigione.
Nel mezzo del Cammin – 22.55
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Franco Nembrini rilegge la Divina Commedia per approfondirne i contenuti, riflettere sul desiderio perenne di verità, libertà e giustizia che i suoi versi suggeriscono.
sabato 21 agosto 2021
Illustri conosciuti- 9.10
Protagonista Carlo Magno. Programma che attraversa la Storia d’Italia e ne racconta i grandi personaggi. Spazio alla descrizione dei luoghi, delle opere, delle imprese. Conduce Piero Badaloni.
Borghi d’Italia- 14.25
Lama dei Peligni (Chieti). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Marcello Veneziani, filosofo, giornalista, scrittore. Autore di saggi, dalla letteratura alla politica, alla spiritualità. Per uno cresciuto stupendosi dei dolmen, gli altari preistorici della sua Bisceglie, guai a ridurre l’uomo alla tecnica, al fare.
Madeline, il diavoletto della scuola – 21.20
Una piccola orfana parigina sii ingegna e si impegna nel salvare il collegio in cui risiede: Il proprietario della struttura vuole infatti vendere l’immobile in seguito alla scomparsa della moglie.
domenica 22 agosto 2021
Il mondo insieme – 15.15
‘Il meglio di…’. Licia Colò presenta una ricca selezione di documentari per fare il giro del Mondo e scoprire bellezze e rarità del Pianeta, pur dovendo rimanere a casa. Curiosità da tutte le regioni d’Italia.
Borghi d’Italia- 14.20
Cerreto Laziale (Roma). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Ospite il filosofo Costantino Esposito. Al centro dell’intervista il senso del nichilismo moderno, la disgregazione degli ideali, la ricerca della verità, la perdita di significati e punti di riferimento…
L’ereditiera – 21.20
Titolo originale ‘Washington Square’. Film diretto da Agnieszka Holland e tratto dall’omonimo romanzo dell’autore statunitense Henry James nel 1880. Nel cast Jennifer Jason Leigh.
lunedì 23 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Con Stefano Respizzi, Responsabile dell’Unità Operativa Riabilitazione Ortopedica all’Istituto Humanitas di Milano si parla delle terapie innovative per curare la sciatalgia. Poi, le proprietà benefiche del caffè.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Il mare, gli abissi, la flora e la fauna marine. Se ne parla, tra gli altri, con Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo subacqueo che racconta con le immagini la vita degli oceani.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
GmG di Panama, gennaio 2019. Poi il viaggio ad Abu Dhabi dove Francesco firma insieme al grande Imam di Al Azhar, il documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.
Don Gnocchi – 20.55
L’angelo dei bambini. Il film diretto da Cinzia TH Torrini che racconta la vita di don Gnocchi: l’impegno contro la guerra, e la fondazione di un’organizzazione per la tutela dei bambini mutilati in guerra.
Arcangela Filippelli – seconda serata
Martire della Purezza. Docu di Franco Barca sulla vita di Arcangela Filippelli, giovane calabrese assassinata nei boschi adiacenti al paesino di Longobardi, dove viveva, per custodire la sua verginità per fede.
martedì 24 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Giuseppe Costanzo – primario del reparto di ortopedia all’ospedale Umberto I di Roma – illustra le cure per il dolore cervicale. Poi nuove tecniche per rimuovere l’ernia inguinale. Conduce Monica Di Loreto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Piero Badaloni, la vita e la carriera. Le sue esperienze di giornalista e scrittore nell’ ebook “Quando il passato non passa. Il franchismo che resiste in Spagna”. Poi la figura bibblica di Tobi. Conduce Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
In puntata: il viaggio di Francesco in Marocco, tappa importante nel dialogo con l’Islam. E poi il ventinovesimo viaggio: in Bulgaria, Macedonia del nord, nel segno della pace e del dialogo. Poi in Romania.
Il diavolo alle 4- 20.55
Film di Mervyn LeRoy, con Frank Sinatra e Spencer Tracy. Durante un’eruzione vulcanica in un’isola del Pacifico, tre ergastolani riscattano il proprio passato portando in salvo i bambini di un lebbrosario.
mercoledì 25 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
L’ora solare – 14
Uno spazio dedicato alle coppie nella vita e nel lavoro. Ospiti la coppia de ‘I soldi spicci’, i comici Annandrea Vitrano e Claudio Casisa: i loro sketch e battibecchi sono virali sui social. Conduce Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
I Magnifici 7 – 21.40
Emanuela Aureli e il marito sono protagonisti della sesta puntata del programma dedicato ai sacramenti della chiesta cattolica, raccontano il loro matrimonio e come, da sposi, vivono ogni giorno.
giovedì 26 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), illustra tutte le proprietà benefiche e l’utilizzo in cucina dei pomodori.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Spazio dedicato ai beati del ‘900: Madre Speranza di Gesù, religiosa e mistica spagnola, fondatrice delle Congregazioni delle Ancelle dell’Amore Misericordioso e dei Figli dell’Amore Misericordioso.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
Papa Francesco torna in Africa: Mozambico, Madagascar e Maurizius i paesi visitati. A novembre, invece Francesco è in Thailandia e Giappone: memorabili le visite a Hiroshima e Nagasaki.
Colpo di luna – 20.55
Di Alberto Simone con Nino Manfredi. Il film, premiato a Berlino, racconta la storia di un uomo, che dopo molti anni torna nei luoghi della sua infanzia dove entra in contatto una comunità di disabili psichici.
venerdì 27 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Tecniche all’avanguardia per rimuovere la cataratta. Curare l’otite. E con Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, si parla di quantità indicate e cottura adatta per il consumo di carne e hamburger.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
I novant’anni dell’Amerigo Vespucci, con il Capitano di vascello Gianfranco Bacchi e il Capitano di corvetta Giuseppe Lucafò, comandante degli allievi del secondo anno dell’Accademia Navale di Livorno.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
La pandemia e i messaggi di vicinanza, incoraggiamento e di riflessione sull’essenziale. Emblematico il 27 marzo 2020, quando Francesco pregò in una piazza San Pietro deserta. Poi: il viaggio in Iraq e la Fratelli tutti.
Non uno di meno – 20.55
Vincitore del Leone d’oro a Venezia1999. Un film che racconta la scolarizzazione nella Cina rurale. Una tredicenne sostituisce un maestro in una scuola, con la raccomandazione che nessun alunno lasci la scuola.
Nel mezzo del Cammin – 22.55
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Franco Nembrini rilegge la Divina Commedia per approfondirne i contenuti, riflettere sul desiderio perenne di verità, libertà e giustizia che i suoi versi suggeriscono.
sabato 28 agosto 2021
Illustri conosciuti- 9.10
Protagonista Michelangelo. Programma che attraversa la Storia d’Italia e ne racconta i grandi personaggi. Spazio alla descrizione dei luoghi, delle opere, delle imprese. Conduce Piero Badaloni.
Borghi d’Italia- 14.25
Procida (Napoli). La vita cittadina, i piatti della tradizione e i prodotti tipici, la storia, le bellezze architettoniche e naturali, le industrie, l’artigianato, le coltivazioni e gli allevamenti.
Soul – 20.50
Il regista Pupi Avati ripercorre la sua carriera. Punto focale dell’intervista è l’amore eterno raccontato nel film ‘Lei mi parla ancora’, tratto da un romanzo di Giuseppe Sgarbi. Poi la fede e fiducia in Dio.
La protesta del silenzio– 21.20
Il presidente Usa (Gregory Peck) chiede alla Russia un trattato per lo smantellamento delle atomiche, stretto da una protesta silenziosa intrapresa da un ragazzino e diffusasi a macchia d’olio per tutto il Paese.
domenica 29 agosto 2021
Il mondo insieme – 15.15
‘Il meglio di…’. Licia Colò presenta una ricca selezione di documentari per fare il giro del Mondo e scoprire bellezze e rarità del Pianeta, pur dovendo rimanere a casa. Curiosità da tutte le regioni d’Italia.
Soul – 20.50
Ospite fra Stefano Luca, consultore della CEI per i rapporti con i musulmani, che nel libro ‘I cuccioli dell’Isis’, sul fondamentalismo islamico, racconta l’indottrinamento dei bambini soldato.
Millie- 21.20
Film di George Roy Hill, con Mary Tyler Moore e Julie Andrews. Una ragazza di provincia si trasferisce a New York e va ad abitare con un’amica in una pensione, dove smasherano un giro di prostituzione.
lunedì 30 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Lino Di Rienzo Businco, direttore Chirurgia endoscopica Casa di cura Santo Volto Roma e otorinolaringoiatra al Coni, illustra le nuove terapie per sordità e acufeni. Conduce Monica Di Loreto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
I segreti e lo stile della regina Elisabetta: dai cappelli dell’Antica Manifattura Cappelli, il più antico laboratorio di cappelli di Roma, all’eleganza raccontata dal giornalista Antonio Caprarica, grande conoscitore della famiglia reale britannica.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
La pandemia e i messaggi di vicinanza, incoraggiamento e riflessione sull’essenziale. Emblematico il 27 marzo 2020, quando Francesco pregò in una piazza San Pietro deserta. Poi: il viaggio in Iraq e la Fratelli tutti.
Don Peppe Diana– 20.55
Per amore del mio popolo. Alessandro Preziosi è don Peppe Diana, il sacerdote di Casal di Principe che scrisse e diffuse una lettera per chiedere un impegno civico contro la camorra. Tre anni dopo fu ucciso poco prima di dire Messa.
La ragazza spettinata – seconda serata
Docufilm di Marco Amento sulla storia di Roberta, ultima cowboy italiana, che nelle campagne del Lazio combatte per difendere lo spicchio di selvaggia libertà che si è tenacemente costruito.
martedì 31 agosto 2021
Bel tempo si spera – 9.10
Programma che apre la mattina con tante storie e ospiti: attualità e costume, economia e volontariato, spettacolo, arte, musica, feste popolari e collegamenti quotidiani da tutte le regioni.
Quel che passa il convento -11
Cooking show. Ogni giorno si propongono ricette della tradizione, tipicità regionali e rivisitazione di piatti della cucina italiana. Dall’antipasto al dolce un menù completo con i sapori d’Italia.
Il mio medico – 9.45
Gelati, come sceglierli e consumarli. Poi, con la dermatologa Elisabetta Perosino, si parla di come curare la pelle in estate e quali accorgimenti avere per l’esposizione ai raggi solari. Conduce Monica Di Loreto.
Vediamoci chiaro – 10.30
Nuovo appuntamento quotidiano con il programma che si propone di supportare e tutelare i cittadini e suggerire soluzioni ai piccoli e ai grandi problemi delle famiglie.
L’ora solare – 14
Intervista confidenziale all’attore Sebastiano Somma, tra vita e carriera. Poi, con la biblista Rosanna Virgili si riflette sul senso di “Ricostruzione” e “Rinascita” secondo la Bibbia. Conduce Paola Saluzzi.
Seaside hotel – 15.20
Serie tv danese sulle vicende di ospiti e staff di un piccolo hotel marittimo sulle dune sabbiose del Mare del Nord. Protagonisti: la cameriera Fie, la figlia di un grossista Amanda, e il pescatore locale Morten.
Il diario di Papa Francesco – 17.30
La pandemia e i messaggi di vicinanza, incoraggiamento e di riflessione sull’essenziale. Emblematico il 27 marzo 2020, quando Francesco pregò in una piazza San Pietro deserta. Poi: il viaggio in Iraq e la Fratelli tutti.
Da qui all’eternità – 20.55
Otto Oscar e numerosi riconoscimenti cinematografici per il film, diretto da Fred Zinneman, con Franck Sinatra, Burt Lancaster e Deborah Kerr, sui giorni che precedettero l’attacco giapponese a Pearl Harbor.
28 Luglio 2021