Di buon mattino: fede e spiritualità nelle feste di Natale
Mercoledì 1
– Da trentuno anni in pellegrinaggio a Lourdes. Ospite padre Antonio Collicelli, sacerdote Marianista.
– La storica dell’arte Rosa Giorgi racconterà Le stimmate di san Francesco raccontate dall’arte, edizioni biblioteca francescana.
– Omaggio a Raffaella Carrà. Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia. Se ne parlerà con Caterina Rita, che ha lavorato con lei per diversi anni fianco a fianco.
– Il giornalista Aldo Cazzullo e la lettura de Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia.
– Riflessioni sull’Immacolata Concezione con il cardinal Angelo Comastri.
Giovedì 2
– In vista dell’anno giubilare, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza di viverlo sotto la guida dei Santi e in particolare dei martiri cristiani. Ospite don Angelo Romano, Rettore di San Bartolomeo all’Isola – Roma.
– Amore oltre le barriere. Una storia d’amore, l’incidente e l’inizio di una nuova vita insieme. Ospiti Gianluca Rulli e Federica Mirenda.
– Omaggio alla musica napoletana con la cantante Giovanna Nocetti e la violinista Simona Bruno.
– Suor Daniela del Gaudio racconterà le ultime decisioni della congregazione della fede in merito alle apparizioni mariane.
Venerdì 3
– “Fratello sole, sorella luna”, il film con la regia di Franco Zeffirelli torna al cinema ad ottobre con una versione restaurata. Ospite Mons. Davide Milani, Pres. Ente dello Spettacolo.
– L’arte come strumento di evangelizzazione. Ospite l’artista Stefania Giglio.
– Ospite Stefano Nazzi, giornalista e autore del popolare Podcast “Indagini”, che racconta storie di cronaca nera e giudiziaria. Dal successo del podcast è nato il tour teatrale “Indagini Live” .
– Medjugorje e la Santa Vergine nella vita di don Gianni Castorani, fondatore della scuola di evangelizzazione Jeunesse Lumière Italia, con dei collegamenti dalla missione Nuovi Orizzonti a Medjugorje.
Sabato 4
– Una lunga pagina dedicata ad uno dei Santi che ci fanno “sentire” il Natale: Alfonso Maria de’ Liguori. Ospite Monsignor Vincenzo De Gregorio, abate prelato della Cappella del tesoro di S.Gennaro, musicista e la soprano Chiara Taigi. Con loro anche il regista Giuseppe Nuzzo e l’attore Enrico Lo Verso, protagonista del film “Il Santo di carne”, il docufilm sulla vita di Alfonso Maria de’ Liguori.
– Giancarlo de Cataldo racconta il suo ultimo libro: Per questi motivi, autobiografia criminale di un paese, in cui ripercorre la storia d’Italia attraverso alcuni delitti emblematici che restituiscono il mutare delle epoche.
Lunedì 6
– Il ricordo del giovane Fulvio Colucci “Missionario di luce” che ha lasciato questa terra nel 2020 poco prima di compiere diciassette anni. La madre di Fulvio, Angela Cimmino, racconta della sua vita spesa per il prossimo e della sua fede. Con lei la neurologa Michela Quarantiello che ha seguito il giovane nella sua malattia.
– Lo scrittore Daniele Mencarelli presenta Brucia l’origine, il ritratto di una periferia concreta ed esistenziale.
– Don Marco Pozza, parroco del carcere di Padova, con il suo nuovo libro Chi ultima arriva meglio alloggia.
– Il mariologo don Filippo Celona esamina come la preghiera del Santo Rosario sia al centro dell’esperienza di vita e del magistero dei pontefici, da San Giovanni Paolo II a Benedetto XVI fino a Papa Francesco.
2 Gennaio 2025