Lunedì  27
Giornata della Memoria, la storia di padre Kolbe nei racconti di don Pawel Rytel-Adrianik, direttore del Centro Heschel dell’ Università Cattolica di Lublino per le relazioni cattolico-ebraiche e di padre Taras Yeher, vicario parrocchiale Basilica Sant’Andrea delle Fratte a Roma, poi i racconti tratti dal libro ‘Il treno della memoria’ di Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio che ripercorrono i luoghi della Shoah.
A Napoli con Pino Daniele: il racconto dello scrittore e giornalista Pier Luigi Razzano per spiegare l’indimenticabile cantautore napoletano a sua figlia.

Martedì 28
Giovanna Nocetti e Simona Bruno ricordano Luigi Tenco e Mino Reitano.
Cinquecento anni fa il pellegrinaggio a Roma, in occasione del Giubileo, di Sant’Angela Merici, la fondatrice della Compagnia di Sant’Orsola: lo ricorda suor Naike Monique Borgo, suora Orsolina del Sacro Cuore di Maria.
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo è una grande mostra che racconta le pittrici che studiano e lavorano in quella che per quattro secoli è la Capitale delle Arti: ne parla in studio una delle curatrici, la storica dell’arte Raffaella Morselli.
Nel giorno della vestizione di Padre Pio (22 gennaio) si celebra ogni anno il rinnovo della promessa di fedeltà dei gruppi di preghiera: in studio con i conduttori fra Daniele Moffa, parroco di Pietrelcina e assistente spirituale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio della Campania.

Mercoledì 29
“La teologia deve farsi carico di pensare le onde, oltre che le rive di approdo, di gettarsi nelle rapide e di pensare rapidamente, in corsa, senza lamentarsi di non avere il tempo per ragionare, pianificare. Abbiamo bisogno di un pensiero teologico rapido, di una «teologia rapida»”. Così scrive padre Antonio Spadaro con il quale verrà approfondita l’urgenza di una “teologia rapida” in un tempo di cambiamenti vorticosi.
Il fisico e climatologo di livello internazionale del CNR Antonello Pasini spiegherà la connessione tra il cambiamento climatico e gli eventi atmosferici sempre più estremi che colpiscono il pianeta, provando a rispondere alla domanda: che fare?
Il Maestro Andrea Morricone, ormai acclamato artista di fama internazionale, torna alla ribalta con le sue composizioni e brani inediti. In un evento straordinario, Andrea Morricone guiderà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i più celebri temi musicali del cinema italiano, omaggiando anche il leggendario Maestro Ennio Morricone, suo padre.
Emiliano Sbaraglia insegna materie letterarie nella scuola pubblica italiana. Nel gruppo fondatore dell’Associazione di scrittori “Piccoli Maestri”. Presenterà il suo ultimo libro Leggere Dante a Tor Bella Monaca.

Giovedì 30
Una riflessione sul Giubileo con il teologo don Lugi Maria Epicoco
La vicenda umana di Lorenzo Agrippino, scomparso all’età di sette anni per un sarcoma di Ewing, una forma tumorale molto aggressiva. La storia non è soltanto la cronologia di una vita familiare, ma è diventata il percorso, non scelto, ma intrapreso, verso un’inaspettata santità.

Venerdì 31
La magia della tradizione: la ricetta della nonna per una pasta fresca fatta in casa con la chef Lorna Vecchi.
La Solennità di Gesù Bambino di Praga con padre Davide Sollami ,  Carmelitano Scalzo Santuariodi Gesù Bambino – Arenzano (GE).

23 Gennaio 2025