L’ora Solare: omaggio a Pino Daniele e Paolo Limiti
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12.20
Daria Colombo imprenditrice, giornalista, scrittrice, si sofferma sul suo ultimo libro “Il cielo su via Padova”, edito da Sperling & Kupfer, in cui racconta la vera ricchezza della strada milanese, simbolo dell’immigrazione.
Ludovica Greco e Gheorghe Madalin Dinter sono due giovani che hanno da poco prestato giuramento entrando nell’Arma dei Carabinieri, realizzando il loro sogno di bambini.
Mons. Paolo Ricciardi, vescovo di Jesi, presenta il suo libro “Un caffè con Gesù. Un sogno a occhi aperti”, scritto per Effatà Editrice, in cui racconta le fatiche e le gioie della vita sacerdotale.
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO
Il ricordo di un maestro della televisione italiana, un meraviglioso conduttore televisivo, ma anche uno straordinario paroliere, autore di tante canzoni: Paolo Limiti.
In studio chi lo ha conosciuto: Stefano Paggioro, autore e suo prezioso collaboratore; i cantanti Alessandra e Edoardo Agnelli che hanno partecipato ai suoi programmi con la loro musica così come il grande imitatore e cantante Gigi Vigliani, ribattezzato da Limiti il “vocista”.
Ad accompagnare la puntata, il pianista Vincenzo Napolitano.
Nella grande squadra di Paolo Limiti c’era anche l’illusionista Edoardo Pecar, che così lo ricorda.
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO
Il poliedrico Agostino Penna, musicista, cantante, attore che ha conosciuto e duettato con i più grandi artisti nazionali e internazionali, si racconta attraverso i suoi incontri fortunati.
È a teatro in tournée con lo spettacolo di Maurizio Battista “MB show, il Gran Varietà”.
Nel salotto de L’Ora Solare splendono due donne che sanno cosa sia la dolcezza ma anche la determinazione. L’una l’ha imparato dall’altra. Sono Lorena Grazia Vito, una ragazza autistica e sua mamma Amelia Montedoro che ha capito le potenzialità di sua figlia e ha aperto a Torino Lolelì, una pasticceria speciale dove Lorena ha la possibilità di esprimersi e lavorare, insieme ad altri giovani con disabilità cognitiva.
Alice Bianchi, teologa, è autrice del libro “Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia”, edizioni Paoline. Attraverso le storie dei personaggi della Bibbia racconta come quelle che percepiamo come mancanze possano invece arricchire le nostre vite.
Valentina Sapori era una manager di successo ma le mancava il tempo. L’ha ritrovato cambiando vita: oggi è insegnante in una scuola primaria e all’università Lumsa.
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
Un omaggio ad un grande artista che è rimasto nei cuori di tutti noi con la sua musica che è poesia: Pino Daniele.
Lo ricordano Joe Lodato, uno dei più grandi manager della musica internazionale e Franco Schipani, giornalista, critico musicale, autore e produttore di spettacoli musicali e televisivi: insieme hanno scritto il libro “Pino Daniele: la storia mai raccontata”, Tempesta editore, raccontando i primi anni della sua carriera. Con loro Tony Cercola, uno dei più grandi percussionisti italiani, che con Pino Daniele ha condiviso anni di serate e di successi.
Chiara Iannicello e ad Antonio D’Agata accompagnano con la loro musica in questo ricordo di Pino Daniele.
Un viaggio nei luoghi in cui è cresciuto Pino Daniele con il critico musicale Carmine Aymone.
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
Una puntata che ha come filo conduttore l’amore.
Caroline Pagani, attrice e autrice teatrale, nello spettacolo “Per amore dell’amore” fa un ritratto di suo fratello Herbert Pagani, artista visivo, disegnatore, illustratore, pittore e poi firma di pagine indimenticabili della storia della musica italiana. Si esibisce cantando alcuni celebri brani del fratello.
Chiara Marchetti e Giuseppe Di Gioia sono moglie e marito, in studio con i frutti del loro amore: Aurora di 19 anni, Elena di 14 e Christian che ha appena un mese. Il loro è il racconto di una nascita inattesa che ha dato gioia a tutta la famiglia.
La famiglia Savoia regala una storia di amore senza tempo: cinque generazioni unite sotto lo stesso tetto per accogliere l’ultimo arrivato, il piccolo Alex.
Sergio Tranchino è autore di “Amore asintomatico”, nome di una seguitissima pagina Instagram e titolo di un libro edito da Mondadori in cui, tramite vignette, fa dialogare cuore e cervello, con ironia e delicatezza.
21 Febbraio 2025