Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20

 

LUNEDÌ 3 MARZO
Marco Bonini ripercorre gli inizi della sua carriera, il suo percorso da attore di successo di tv, cinema, teatro, quello da sceneggiatore e da scrittore: il suo ultimo libro si intitola “Se mi manchi è più bello. Brevi storie per colmare la distanza”, Ribalta edizioni.
Giovanna Scardoni, attrice e drammaturga, ricorda gli sforzi delle maestre di un tempo, le donne che hanno alfabetizzato l’Italia. Ha portato in scena lo spettacolo “Maestre – Canto le donne, l’Italia e altre storie”. Con lei Stefano Scherini, suo marito e regista dello spettacolo.
 A Milano è allestito il Museo dei Quaderni di Scuola, che conserva quaderni tra la fine del 1700 e i primi anni 2000.

MARTEDÌ 4 MARZO
La sua voce è inconfondibile, così come le emozioni senza tempo che regala. Oggi protagonista è Lucio Dalla, le sue canzoni e la sua vita. Lo ricordano Silvana Casato Mondella, per molti anni sua addetta stampa, Dalla era parte della sua famiglia e Massimo Poggini, giornalista musicale, autore del libro “Lucio Dalla, immagini e racconti di una vita profonda come il mare”, Bur Rizzoli. Il tributo alla sua voce è quello di Luca Bettella e Vittorio Conte, che sono in tournée con lo spettacolo “Caro Lucio”.
All’Hotel Roma di Bologna Lucio Dalla era di casa. I racconti della direttrice Cristiana Nalin.

MERCOLEDÌ 5 MARZO
Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima. La riflessione di fra Roberto Pasolini, religioso dell’ordine dei Cappuccini, predicatore della Casa Pontificia.
Il ricordo della signora della televisione italiana, Elda Lanza, la prima presentatrice, maestra di galateo, scrittrice con il figlio Max Damioli e con il giornalista Mariano Sabatini, che di Elda Lanza è stato un amico prezioso.

GIOVEDÌ 6 MARZO
L’attrice Elisa Di Eusanio ripercorre il suo cammino verso il mondo dello spettacolo, dagli incontri con Carlo Giuffrè e Carlo Verdone al suo ruolo nella serie “Doc – Nelle tue mani”. È in scena a teatro con “L’Uomo dei sogni”.
Massimiliano Croce, Comandante della Compagnia dei Carabinieri Città di Castello, racconta il suo impegno accanto ai più fragili.
Raccontare un grande Santo del Seicento riscoprendo l’attualità del suo messaggio e del suo esempio: è quello che fa l’opera musicale multimediale che si intitola “Fino alla fine. San Vincenzo De’ Paoli, messaggero e servo”. Ne parlano Padre Salvatore Farì, missionario vincenziano e Claudio Mantegna, coreografo e regista dell’opera.

VENERDÌ 7 MARZO
Federica Luna Vincenti, attrice, produttrice e musicista racconta il suo entusiasmo per l’arte e le sue esperienze fino ad arrivare all’ultimo lavoro da attrice in “Sissi L’Imperatrice”.
Vittoria Stavale e Ernestina Musacchio, madre e figlia, ripercorrono una storia d’amore d’altri tempi scandita da lettere e cartoline: Vittoria e suo marito Carmine, se ne scambiarono centinaia durante il servizio militare. Tutta la corrispondenza è conservata dalla famiglia con amore.
Don Salvatore Barretta, responsabile del servizio di annuncio vocazionale per le diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia e docente di “Arte cristiana” alla pontificia facoltà Auxilium, guida la riflessione sulla Quaresima anche attraverso il commento di grandi opere artistiche.
Valentina Cason dopo un passato di sofferenza e dipendenza ha trovato la fede grazie alla Comunità Nuovi Orizzonti.

28 Febbraio 2025