Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì ore 12.20

 

LUNEDÌ 10 MARZO
Didie Caria è musicista e ideatore di “Canzoni al telefono”, un progetto romantico grazie al quale si può dedicare ai propri cari una canzone al telefono facendola interpretare da artisti. Tra i musicisti che si sono appassionati a questo progetto c’è Giorgia Magagnini, in arte Fiore.
Una storia d’amore coronata da una proposta di matrimonio da film: protagonisti sono Enrico Sala ed Elisa Scarabelli. Per chiederle la mano lui ha affittato una sala cinematografica, è “entrato nel film” e, dallo schermo alla realtà, le ha consegnato l’anello.

 

MARTEDÌ 11 MARZO
Il ricordo di Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia con suo nipote, il Capitano della Compagnia Carabinieri di Faenza Alessandro Averna Chinnici. A cento anni dalla nascita di suo nonno ha scritto il libro “L’Italia di Rocco Chinnici. Storie su un giudice rivoluzionario e gentile”, insieme a Riccardo Tessarini, per Minerva Edizioni.
Antonella Biscardi, conduttrice, autrice e produttrice televisiva, giornalista, scrittrice, ricorda suo papà, il “poeta del calcio” Aldo Biscardi.

 

MERCOLEDÌ 12 MARZO
Una puntata in musica per ricordare uno straordinario interprete della canzone napoletana e italiana: Sergio Bruni. Fa rivivere i suoi successi più grandi la figlia Adriana Bruni, accompagnata dal Maestro Nazareno Bicocchi. Non piò mancare la guida de L’Ora Solare di queste puntate musicali: Stefano Paggioro.

GIOVEDÌ 13 MARZO
Cibo e musica sono i protagonisti della puntata di oggi. Per spiegare la passione dei grandi compositori per l’arte culinaria, a partire da Gioacchino Rossini, i racconti e le esibizioni di Emy Bernecoli, violinista, docente presso il Conservatorio di Adria, Rovigo.
Alex Revelli Sorini gastrosofo, co fondatore dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, invita a conoscere il cibo, che è anche cultura, per raggiungere la “felicità alimentare”.
Viaggio a Pesaro, città del grande compositore Gioacchino Rossini, alla scoperta della sua grande passione per il cibo.
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si dedica da molti anni alla ricerca. Per diffondere l’importanza della Campagna sui lasciti testamentari interviene Carlo Fornario, direttore Fundraising, Campagne e Eventi. Il Professor Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer Center (CCC) del Policlinico Gemelli e docente di Oncologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sottolinea l’importanza di sostenere la ricerca.

 

VENERDÌ 14 MARZO
È un ragazzo “d’oro”, campione nei 100 metri stile libero ai Giochi paralimpici estivi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, più volte campione mondiale ed europeo. L’emozionante racconto di Antonio Fantin, atleta paralimpico delle Fiamme Oro, che da bimbo aveva paura dell’acqua. Le difficoltà gli hanno insegnato a dare valore ad ogni cosa, come spiega anche nel libro “Punto. A capo- Dalla malattia all’oro paralimpico”, edito da Piemme.
Linda De Luca è un’interprete medica, specializzatasi negli Stati Uniti dove questa professione è diffusa, è la voce dei pazienti stranieri che non parlano la lingua dei medici. Il libro in cui racconta la sua esperienza si intitola “Avrai sempre la mia voce. Storie di un’interprete medica in corsia”, Bollati Boringhieri.
Secondo venerdì di Quaresima: la guida de L’Ora Solare in questo percorso di riflessione che parte dalle opere d’arte è Don Salvatore Barretta, responsabile del Servizio di Annuncio Vocazionale delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto Santa Rufina e docente di “Arte cristiana” alla Pontificia facoltà Auxilium di Roma.
Samuele Covini e Maddalena Giorgianni sono due ragazzi che hanno vissuto gli esercizi spirituali in barca a vela promossi dai Gesuiti.

7 Marzo 2025