Programma condotto da Gabriella Facondo, che racconta il cambiamento del Paese e i suoi protagonisti. In studio, Filippo Bertini.

ROMA Gabriella Facondo

Tra i temi della settimana:

Lunedì 17 marzo: DISTURBI DEL SONNO

Descrizione: sono circa 13,4 milioni gli italiani che soffrono di insonnia, secondo le ultime rilevazioni di Aims – l’Associazione italiana medicina del sonno che promuove la ricerca, la divulgazione e la formazione clinica sul sonno da più di 30 anni – ma il 46% di loro non fa nulla per risolvere il problema. Una cifra che è raddoppiata con la pandemia da Covid e che vede nelle donne le più colpite, sono circa il 60% del totale, mentre il 20% riguarda bambini e ragazzi. 1 adulto su 4 e 1 minore su 5 ha problemi di insonnia, e le più colpite sono le donne (circa il 60% ne soffre in forma transitoria o cronica). Non solo, il 30% degli italiani dorme meno di 6 ore per notte.

Tra gli ospiti: Valentina Arcovio, giornalista scientifica; Francesco Iodice, neurologo San Raffaele

 

Martedì 18 marzo: BALCONI DI PRIMAVERA

Descrizione: La primavera fa tornare la voglia di godersi il proprio balcone, cercando di renderlo sempre più fiorito, ma quali sono i fiori primaverili più adatti per l’esterno? Tra i fiori primaverili da esterno più comuni ci sono: i tulipani, i narcisi, le margherite, i crochi, le viole, i gigli, i gerani, le begonie e le peonie. La scelta dipende anche dalla regione climatica e dall’esposizione solare del proprio spazio esterno, quindi è importante fare una buona ricerca prima di scegliere le piante giuste per il balcone. Non tutte le piante elencate, infatti, sono adatte a essere coltivate in vaso o sul proprio balcone.

Tra gli ospiti: Pietro Bruni, giardiniere e cofondatore di “Yougardener”; Carlo Mininni, imprenditore agricolo e amministratore di Ortogourmet; Martina Borghi, Greenpeace

 

Mercoledì 19 marzo: PAESI CHE SI SPOPOLANO

Descrizione: L’Istat ha registrato tra il 2021 e il 2022 il calo di 35.257 residenti nei piccoli Comuni, un dato allarmante. Ma c’è chi resiste con intelligenza, fantasia e tecnologia. I piccoli borghi, quelli con meno di 5mila abitanti, sono il 70% dei Comuni italiani ma ospitano 9,7 milioni di abitanti: appena il 16,7% della popolazione nazionale. E l’Istat ha registrato tra il 2021 e il 2022 una perdita di 35.257 residenti nei piccoli Comuni. Il quadro è allarmante, eppure osservare la mappa dei borghi in via di desertificazione demografica soltanto a volo d’uccello rischia di rendere invisibili una quantità di progetti, iniziative, attività e idee creative contro lo spopolamento che i paesini hanno opposto alla decadenza.

Tra gli ospiti: Stefano Micheli, sindaco di Rocca Sinibalda; monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento; Carmen Bagalà, direttrice Caritas Locri-Gerace; Angelo Caliendo, Eurispes

 

Giovedì 20 marzo: CINEMA CHE CHIUDONO

Descrizione: Quale deve essere il destino di una sala cinematografica chiusa al pubblico da oltre un decennio? E se le sale dismesse fossero oltre quaranta, seppure in una metropoli culturalmente attiva come Roma? A questo genere di domande provano a rispondere ormai da anni politici, intellettuali e figure del mondo dello spettacolo, messi di fronte all’apparentemente inarrestabile declino del numero di cinema nell’area urbana della Capitale. Il fenomeno della desertificazione dei cinema, ovviamente, non è una prerogativa romana. Abbiamo intere città, medie e piccole, senza sale. A Como, per esempio, dove pure vivono 80mila persone, l’unico spazio per vedere i film in compagnia pagando un biglietto, è una piccola sala di proprietà di una parrocchia. E a Venezia si celebra ogni anno uno dei più importanti Festival del cinema del mondo ma intanto nel centro antico della cittadina le sale sono scomparse.

Tra gli ospiti: Tonino Errico, direttore Cinema delle Provincie;

 

Venerdì 21 marzo: GIORNATA DELLA LEGALITA’

Descrizione: Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. L’evento vedrà la partecipazione di migliaia di persone provenienti da tutta Italia, unite dalla volontà di ricordare e onorare coloro che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata. Dal 1996, la Giornata della Memoria e dell’Impegno ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole ed enti locali, trasformandosi in un appuntamento che coinvolge tutte le regioni d’Italia.  Ogni anno, una nuova città diventa il palcoscenico di questo evento, dove i nomi delle vittime vengono letti come un rosario civile, mantenendo viva la loro memoria e il loro messaggio di giustizia.

Tra gli ospiti: Nino Di Matteo, Sostituto procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo d’Italia; Paolo Borrometi, condirettore Agi

14 Marzo 2025