L’ora solare: Silvia Mezzanotte, Greta Scarano, Cinzia Leone, Gianfelice Imparato
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20
L’Ora Solare prosegue il viaggio alla riscoperta delle operette, tra canti, danze e sentimenti con la guida Maria Teresa Nania, direttrice della Compagnia Italiana di Operette. Il soprano Clementina Regina e l’attore comico Gianluca Delle Fontane si esibiscono in “Cin-ci-la”, un’operetta dal fascino orientale.
Il Museo Sandro Massimini di Torre Cajetani, Frosinone, raccoglie la collezione di cimeli di questo grande interprete dell’operetta, scomparso troppo presto. Giampiero Pacifico, suo grande amico, continua a portare avanti il suo progetto.
Il fascino dei costumi di scena con la Fondazione Cerratelli di Pisa, un’eccellenza italiana che custodisce uno straordinario patrimonio di costumi, teatrali e cinematografici. Il racconto è quello del direttore Diego Fiorini.
MARTEDÌ 1 APRILE
Silvia Mezzanotte racconta il suo percorso nella musica: da quando era bambina fino ai Matia Bazar e anche oltre, attraversando la sua grande passione per Mina che l’ha spinta a essere protagonista dello spettacolo “Vorrei che fosse amore”, interamente dedicato alla tigre di Cremona.
La giornalista Roberta Barbi, che ha scritto “Breve storia del pesce d’aprile” ed. Graphe.it, ripercorre la storia degli scherzi che tradizionalmente si fanno e ricevono nel primo giorno di aprile, dalle origini fino a quelli di oggi, aiutati dalle nuove tecnologie.
Per le strade di Roma i passanti ricordano qual è lo scherzo più divertente fatto o ricevuto per il primo aprile.
MERCOLEDÌ 2 APRILE
Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo L’Ora Solare dedica l’intera puntata a questo tema.
L’attrice Greta Scarano presenta il suo primo film da regista “Vita da grandi”, che affronta il tema dell’autonomia dei ragazzi con autismo, attraverso il rapporto tra fratelli. Il film è ispirato alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon, che sono stati ospiti de L’Ora Solare nell’ottobre 2019.
Gilda De Propris e Gaia Saffioti sono mamma e figlia, raccontano la loro storia di dolore e di forza, di scoraggiamento e di momenti felici, vissuti accanto a Josè, figlio di Gilda e fratello di Gaia che da piccolo ha avuto la diagnosi di autismo.
Il percorso di autonomia ed inserimento lavorativo organizzato dalla Cooperativa AgriAbilità presso l’Orto di Paolo ad Ascoli Piceno attraverso l’esperienza di fondatori, operatori e genitori.
GIOVEDÌ 3 APRILE
L’ironia travolgente di Cinzia Leone, attrice, doppiatrice e protagonista di trasmissioni tv diventate cult. Oggi porta in teatro il suo spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri…spostati!”, in cui racconta il rapporto madre-figlia fuori dalla retorica.
Guendalina Middei, il Professor X su Instagram e Facebook, insegna ad amare i grandi classici della letteratura.
VENERDÌ 4 APRILE
Gianfelice Imparato, attore, commediografo e regista, racconta come dagli studi di giurisprudenza sia arrivato al mondo dello spettacolo.
Luca e Marco Chichi da oltre sessant’anni producono organi a canne costruiti dalla loro storica azienda familiare.
Per il Venerdì di Quaresima Don Salvatore Barretta, docente di “Arte cristiana” alla Pontificia facoltà Auxilium di Roma, guida nelle Sette Opere di Misericordia soffermandosi su uno splendido dipinto di Caravaggio.
Cecilia Rulli e Giovanni Mancinelli fanno da anni volontariato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, accanto ai bambini ammalati e alle loro famiglie.
28 Marzo 2025