Tv2000, nella Settimana Santa, 18 e 19 aprile alle ore 19, trasmette due puntate tratte da ‘I simboli del sacro’, docuserie che racconta immagini, oggetti e figure che nel corso dei secoli hanno assunto un significato simbolico importante per la fede cristiana. Con Benedetta Colombo, regia di Filippo Genovese.

venerdì 18 aprile

MELAGRANA
Che la melagrana sia un frutto di un coloro rosso intenso, con una miriade di semi piccoli piccoli, che richiede tanta pazienza per essere gustato un poco forse lo sanno tutti.
Ma che per il suo colore rosso intenso e per la sua miriade di semi la melagrana sia un simbolo cristiano forse è cosa se non ignota, quasi dimenticata.
A Siena, dove la luce riflette i mattoni rossi delle case, di quel particolare rosso di questa città – rosso di Siena, appunto – la nostra conduttrice si muoverà per le sue strette e tortuose vie alla ricerca del simbolo cristiano della melagrana.
Prendendo le mosse da un agriturismo, in cui assaporerà una gustosissima marmellata di melagrana, si recherà in una storica farmacia della città, di cui il farmacista le illustrerà gli impieghi della melagrana nella farmacopea, noti già presso i popoli antichi.
Al Museo Opera Duomo, che conserva alcuni antichi paliotti sacri finemente decorati con raffigurazioni di melagrane scopriamo come anche nell’arte sacra tessile il simbolo della melagrana era ampiamente diffuso.
Nascosta in piena vista tra le decorazioni architettoniche e scultoree della città, l’approfondimento con un esperto in una biblioteca ne porta alla luce i significati simbolici cristiani: la melagrana è il simbolo della passione di Gesù, simbolo della comunità cristiana, e simbolo dell’amore tra gli sposi.
Accolta come in una famiglia presso la comunità pastorale familiare, lì ascolterà le testimonianze delle coppie sposate e della guida spirituale che assieme offrono la loro esperienza di vita alle giovani coppie che iniziano il cammino matrimoniale.
Nella Pinacoteca Nazionale, nel dipinto “La Madonna della melagrana” di Pinturicchio, che ritrae la Madonna con Gesù Bambino, le due figure sostengono insieme il frutto della melagrana: nel loro gesto condiviso è simboleggiata l’accettazione e la condivisione della futura passione di Gesù, il cui amore per gli uomini arriva fino a donare la sua vita per noi.

 

sabato 19 aprile

COLOMBA
Quando vediamo una colomba disegnata su una bandiera sappiamo che stiamo guardando un simbolo, il simbolo della pace. Ma da dove ha origine questa simbologia?
E la colomba, quando è simbolo, esprime solo il significato di “pace”?
Nella ricerca sul significato del simbolo cristiano della colomba la nostra conduttrice si incamminerà verso la città di Roma partendo dalle sue campagne. È proprio in queste, lontane dalla vita cittadina, che un addestratore di colombe le farà tenere tra le mani una sua amata colomba, mentre le parlerà di un primo significato simbolico di questi animali, che monogame per tutta la vita, sono il simbolo della fedeltà.
Entrando nelle aule di una scuola materna, lungo le sue pareti i disegni fantasiosi e colorati di colombe sono le “opere d’arte” create dai bambini e dalle bambine che nella loro semplicità ci ricordano che sono propri i più piccoli ad essere maestri nel “fare la pace”.
Ma “colomba” è anche il nome del dolce che tradizionalmente consumiamo nel periodo pasquale.
E portando in dono in una parrocchia una colomba preparata artigianalmente da una pasticcera, la nostra conduttrice prenderà parte ad un’iniziativa promossa dalla diocesi di Roma, impegnata a portare il dolce pasquale della colomba – simbolo di pace e di speranza – nelle carceri di Rebibbia.
In una biblioteca interrogando un teologo la nostra conduttrice ci farà scoprire la pluralità di significati contenuti nel simbolo cristiano della colomba, a partire dalla colomba “più famosa” degli episodi narrati nella Bibbia: quella di Noè, la colomba messaggera di pace.
Ed è questo significato che vedremo attuato e attualizzato nell’impegno e nel lavoro quotidiano dei professionisti attivi nel campo della ricerca, della cultura e del sociale che compongono l’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, IRIAD. Come ascolteremo dalle loro parole, la pace nel mondo, tra gli stati e tra le persone, è un obiettivo da raggiungere e per il quale bisogna lavorare, a partire dal dialogo.
A suggellare uno dei significati che maggiormente si sono affermati nella simbologia cristiana, nella cupola della Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, l’architetto Borromini pose tra le decorazioni la figura di una colomba, simbolo dello Spirito Santo che discende sugli uomini.

3 Aprile 2025