AGRI4WOMEN – Puntata 2_OLIO EVO
“TUSCIA VITERBESE: L’ORO VERDE DALLE FERTILI TERRE DEL LAGO DI BOLSENA”
Nel cuore della Tuscia Viterbese, tra le sponde affascinanti del Lago di Bolsena e un paesaggio plasmato da millenni di storia e vulcani, Agrinet – Il Futuro in Campo guida alla scoperta di una delle eccellenze italiane: l’olio extravergine d’oliva biologico.
La conduttrice Francesca Magnoni introduce un viaggio tra natura, tutela del paesaggio e tradizione, tra gli uliveti e i campi dell’imprenditrice Desirée Nieves, cubana d’origine, italiana d’adozione. In Italia da oltre 30 anni, Desirée ha abbracciato una nuova vita nella campagna laziale, trasformando l’azienda agricola della famiglia del marito, Giorgio Malfatti di Monte Tretto, in una realtà moderna e sostenibile.
Con circa 23 ettari coltivati nella zona di Capodimonte, affacciati sul più grande lago vulcanico d’Europa, Desirée ha puntato tutto sulla coltivazione biologica di nocciole e olive, tra cui spicca la storica varietà Caninese, autoctona e simbolo della Tuscia. I suoi ulivi, curati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, crescono su terreni vulcanici ricchi di minerali, e sono trattati senza agrofarmaci chimici, nel rispetto della biodiversità e della salute. Il racconto prosegue con un approfondimento sui metodi biologici, come la difesa naturale delle piante, l’uso consapevole dell’acqua attraverso le ali gocciolanti, e la raccolta anticipata delle olive, che avviene prima della completa invaiatura, per ottenere un olio di qualità superiore, a discapito della resa produttiva.
Le olive raccolte vengono lavorate nel vicino Frantoio Gentili, dove Romolo Gentili, frantoiano di quinta generazione, ci mostra il processo di molitura: dalla defogliazione al lavaggio, fino alla frangitura e gramolatura a freddo (max 25°C), che preserva al meglio le proprietà nutrizionali e aromatiche dell’olio. Le tecnologie moderne si uniscono alla sapienza contadina, garantendo un prodotto che è sinonimo di eccellenza.
Il focus si amplia poi sull’economia del territorio, con l’intervento di Lucia Lancetti, referente di Confagricoltura Viterbo e Rieti e capo panel dell’olio EVO. Lucia spiega l’importanza dell’olio per la provincia, insieme ad altre produzioni tipiche come nocciole, cereali, castagne e vino. Descrive inoltre come riconoscere un vero olio extravergine di qualità, attraverso caratteristiche sensoriali specifiche: fruttato, amaro e piccante, odore di oliva fresca, acidità inferiore allo 0,8%, e conformità ai disciplinari DOP, come quelli della Canino DOP e Tuscia DOP.
Nel suggestivo scenario del prato aziendale, con il lago sullo sfondo, Francesca assiste a una degustazione guidata da Desirée e Lucia, che illustrano come si assaggia un olio e cosa significa essere panelisti professionisti. Si parla anche del valore dell’olio EVO come alimento nutraceutico, ricco di acido oleico, polifenoli, vitamina E e squalene, benefici per il cuore, la pelle, il sistema immunitario e persino la prevenzione di malattie degenerative.
La puntata chiude con un messaggio forte: investire nella sostenibilità agricola e nell’imprenditoria femminile, come dimostra il premio europeo Women’s Innovation Award 2023 vinto da Desirée, è una via concreta per costruire un futuro più verde e consapevole.
14 Aprile 2025