L’ora solare: l’Operetta, la Resistenza e il Museo dei Quaderni di scuola
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 12.20
LUNEDÌ 21 APRILE
Per il Lunedì dell’Angelo, L’Ora Solare apre la puntata con una riflessione sui Vangeli della Resurrezione, letti in studio dall’attrice Antonella Civale, con Padre Giulio Michelini, frate minore francescano, biblista e teologo, docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico di Assisi.
A seguire protagonista è la mostra “Caravaggio 2025” alle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, a Roma, raccontata dalla Professoressa Maria Cristina Terzaghi, storica dell’arte, docente di storia dell’arte moderna presso l’Università Roma Tre, che ne ha curato l’allestimento con Francesca Cappelletti e Thomas Clement Salomon.
MARTEDÌ 22 APRILE
Una nuova puntata per riscoprire i protagonisti della grande musica italiana del Novecento. Con Stefano Paggioro, omaggio a due artisti straordinari, Nilo Ossani e Tullio Pane, entrambi due tenori d’opera “prestati” alla musica leggera.
Il tenore Daniele Falcone e il maestro Maurizio Iaccarino si esibiscono nei brani che hanno reso famosi i due artisti. A raccontare la loro storia di artisti e di padri, la figlia di Nilo Ossani, Debora Dal Pane e il figlio di Tullio Pane, Raniero Pane.
MERCOLEDÌ 23 APRILE
Alla vigilia del concerto all’Auditorium Parco della Musica del 24 aprile ospite a L’Ora Solare il grande compositore e pianista Roberto Cacciapaglia.
La storia di un Paese che ha deciso di fare memoria dei suoi antichi saperi: il sindaco di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli, racconta come sia stata recuperata l’antica tradizione del “Punto Tavarnelle”, il merletto amato dalle dive del cinema.
Un’incursione nell’Accademia aperta a tutti che insegna l’antica arte del Punto Tavarnelle.
GIOVEDÌ 24 APRILE
Riprende il viaggio de L’Ora Solare nell’universo dell’Operetta con Maria Teresa Nania, direttrice della Compagnia Italiana di Operette, che racconta segreti e storia di questo genere concentrandosi su “Il Paese dei Campanelli”, tra le più celebri del repertorio italiano. Il racconto è arricchito dall’esecuzione in studio di duetti, quartetti e recitativi degli interpreti Clementina Regina, Consuelo Gilardoni, Antonio Sapio e Claudio Pinto Kovacevic: quest’ultimo ripercorre la sua carriera di attore e cantante e l’importanza del ruolo di Capocomico che da anni ricopre nella Compagnia.
Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è fra i più antichi teatri lirici del mondo, ospita dalla seconda metà del ‘900 lo storico Festival Internazionale dell’Operetta che ebbe un successo di pubblico e critica straordinario. Il tenore e regista Andrea Binetti racconta passato, presente e futuro dell’Operetta a Trieste.
VENERDÌ 25 APRILE
Per l’80esimo anniversario della Liberazione, L’Ora Solare ospita la scrittrice Laura Cappellazzo che ha narrato la Resistenza delle donne nel libro “La Brigata fiori selvatici” e l’impegno nella solidarietà di giovanissime ragazze romane durante la guerra che ha portato, nell’ambito del movimento scoutistico, alla fondazione dell’Associazione Guide Italiane, nel libro “Come braci sotto la cenere”: entrambi edizioni Paoline.
Il sindaco di Sarmede (TV), Larry Pizzol, mostra i luoghi del suo comune dove vissero i fratelli Faè, partigiani, perseguitati dai fascisti. Giovanna Faè e il fratello don Giuseppe, parroco nella vicina frazione di Montaner, traditi da due spie, vennero arrestati con l’accusa di collaborazione con i partigiani e per aver soccorso soldati inglesi; lui venne mandato al confino, lei trovò la morte nel campo di Dachau.
Angela Lomuto e Martina Maiorano sono mamma e figlia, una è stilista e florivivaista, l’altra è un’architetta paesaggista, unite dalla passione per i fiori e dall’impegno nella loro azienda di famiglia. Martina, a 33 anni, ha già ricevuto il Premio Coldiretti “Donne Amiche della Terra”.
LUNEDÌ 28 APRILE
L’Ora Solare inizia parlando di cibo e di cucina con la vincitrice della quattordicesima edizione di Masterchef Italia, Anna Yi Lan Zhang, che nei suoi piatti riversa l’amore per la cultura cinese e quella italiana.
A Caltanissetta, nel mercato storico “Strata ‘a foglia”, i passanti svelano le ricette del cuore che si tramandano in famiglia.
Daniela Lizzio e Roberto Fichi, moglie e marito, raccontano come abbiano realizzato il sogno di avere una famiglia numerosa.
Rosanna Virgili, biblista, docente di Esegesi e scrittrice, riflette sul suo ultimo libro, “Il Padre”, edito da San Paolo, raccontando come sia cambiata la paternità, dalla Bibbia alla società attuale.
MARTEDÌ 29 APRILE
Le sorprese e le emozioni sono il filo conduttore di questa puntata: dopo oltre cinquant’anni, la maestra Laura Dovini incontra nel salotto di Paola Saluzzi i suoi allievi Roberto Astolfi e Stefania Polidoro.
A Milano il Museo dei Quaderni di Scuola custodisce quaderni tra la fine del 1700 e i primi anni 2000.
Paola Libanoro e Felice Raineri sono moglie e marito, fanno parte dell’Associazione Incontro Matrimoniale e raccontano come, imparando a comunicare, abbiano anche imparato a litigare in modo ‘sano’ e ad essere più felici.
La musica, che si nutre di emozioni, accompagna questa puntata con l’Orchestra Poveri ma brutti: il fisarmonicista Gabriele Malerba e il chitarrista Marco Tonelli raccontano la genesi del loro gruppo.
MERCOLEDÌ 30 APRILE
Il ricordo di Gino Santercole cantautore, compositore, storico collaboratore di Adriano Celentano con il figlio Simone Santercole.
Gli Alabardieri del Duomo di Monza, con le Guardie Svizzere del Vaticano, l’unico “corpo armato” al mondo a cui è concesso di partecipare in armi a funzioni liturgiche e cerimonie religiose. In studio Lorenzo Perego, Comandante del Corpo e Giuseppe Meliti, Segretario.
Sabrina Mollo, figlia di Giampaolo Mollo per cui si è appena chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione, racconta suo padre e il suo percorso di fede.
GIOVEDÌ 1 MAGGIO
Suor Italina Parente, suora operaia della Santa Casa di Nazareth, vice direttore dell’ufficio per l’Impegno Sociale della Diocesi di Brescia, racconta la sua vocazione da suora operaia e il suo impegno da lavoratrice accanto ai lavoratori.
La vita di Andrea Lanari è cambiata a 35 anni quando in un incidente sul lavoro ha perso entrambe le mani; dopo un importante percorso di recupero e grazie all’utilizzo delle protesi oggi è progettista, nuota a livello agonistico, crea ausili per disabili e va nelle scuole e nelle aziende per raccontare la sua storia di rivincita e sensibilizzare operai e imprenditori sull’importanza delle norme di sicurezza.
Emanuela Tabarrini e Lorisa Spiganti, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Cooperativa Legatoria Tuderte, hanno salvato la loro azienda dal fallimento: quando erano operaie e la legatoria stava per fallire hanno rilevato, insieme ad altri operai, l’attività e fondato una Cooperativa che ad oggi è in piena attività.
VENERDÌ 2 MAGGIO
A L’Ora Solare Camilla Costanzo, scrittrice, giornalista e sceneggiatrice, figlia dell’indimenticabile Maurizio. Ha scritto “Tempo al tempo”, edito da Mondadori, un libro che fa riflettere e insegna l’arte della pazienza e dell’attesa.
Don Dino Mazzoli, alias Din Don Art, fra i conduttori di “Caro Gesù”, il programma di Tv2000 dedicato ai bambini in onda il sabato mattina, racconta la sua vocazione e la scelta di mettere la sua creatività a servizio delle fede.
18 Aprile 2025