L’ora solare: il musical su Bernadette e l’Etoile Eleonora Abbagnato
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì ore 12.20
LUNEDÌ 13 GENNAIO
Un padre e figlia uniti dall’amore e dalla passione per clarinetti e oboe. Il loro cognome è sinonimo di grande artigianalità, in Italia e all’estero, da quasi 50 anni: sono Angelo ed Erica Patricola, vengono da Castelnuovo Scrivia, Alessandria.
Si continua a parlare di famiglia con Arianna Mattioli, attrice e regista. Nel suo ultimo cortometraggio dal titolo “Nina”, con protagonisti Anna Ferzetti e Lorenzo Lavia, racconta le difficoltà di una mamma con una figlia disabile.
Luisa Sesino, iconografa, realizza icone da molti anni, un’arte che unisce bellezza e preghiera.
MARTEDÌ 14 GENNAIO
Francesco Buzzurro, uno dei più apprezzati chitarristi italiani, di origine siciliana, suona per emozionarsi ed emozionare ed è quello che fa anche nello studio de L’Ora Solare.
Maddalena Pedronilla Castaldo per tutti Manilla Castaldo, ha conosciuto la sofferenza fin da bambina, affrontata con la forza della fede e della famiglia. Ha raccontato le sue emozioni nelle sue poesie, confluite nel libro “I labirinti dell’anima”, edizioni Melagrana.
Le riflessioni di Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che spiega perché meditare ogni giorno sulla Parola di Dio rende forti. Ed è quello che fa con il libro “La parola di Dio ogni giorno 2025”, San Paolo. Per lo stesso editore, nel libro “Destinati alla vita” spiega perché la vecchiaia va rivalutata, dalla società e dagli anziani stessi.
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO
Il salotto de L’Ora Solare diventa il palco del musical “Bernadette de Lourdes. Una storia straordinaria”, per la prima volta in Italia, a Roma, all’Auditorium Conciliazione. In studio Gaia Di Fusco che interpreta Bernadette e gli altri membri del cast: Chiara Luppi, David Ban, Cristian Ruiz, Fabrizio Voghera.
Il racconto del regista del musical, il francese Serge Denoncourt.
Alessandro de Franciscis, Presidente dell’Ufficio delle Constatazioni Mediche di Lourdes, racconta l’ultimo miracolo riconosciuto a Lourdes.
A Lourdes è particolarmente legato Don Francesco Vailati, parroco di San Martino Vescovo a Sergnano, comune della provincia di Cremona. Ama i pellegrinaggi, a piedi ma più spesso in bicicletta.
GIOVEDÌ 16 GENNAIO
Omaggio alla cantante napoletana Giulietta Sacco. In studio il musicista Stefano Paggioro, esperto di musica degli anni ’40 e ’50; il cantante Genny Avolio con il quale la Sacco ha inciso l’ultimo suo disco e il pianista Vincenzo Napolitano.
Si prosegue con il ricordo di Fausto Cigliano, anche lui famoso cantante napoletano, con sua moglie, Rodica Dorina Aretu e con il chitarrista Gianluca Marino, che custodisce la chitarra ricevuta in dono dallo stesso Cigliano.
VENERDÌ 17 GENNAIO
VENERDÌ 17 GENNAIO
Una stella accende lo studio de L’Ora Solare: Eleonora Abbagnato, Étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi dal 2013 al 2021, oggi dirige il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Racconta la sua vita straordinaria, partendo da quando era bambina.
Giuseppe Tramontano, costumista, stilista di abiti, dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema, ha realizzato i costumi per una giovanissima Eleonora Abbagnato impegnata con Carla Fracci in “Erodiade ed il Cantico di San Giovanni”.
Giacomo Contaldo, musicista e fisioterapista presso l’ospedale cardinale Giovanni Panico a Tricase (Lecce) e nell’hospice Casa di Betania: lì ha conosciuto un altro musicista, Vincenzo Maccagnani, al quale la malattia aveva rubato la possibilità di continuare a suonare. Giacomo gli ha “prestato” la sua mano per riprendere in mano la chitarra e gli ha regalato un sogno: tornare in uno studio di registrazione per registrare l’ultima canzone che ha scritto.
10 Gennaio 2025