Il diario di Papa Francesco: i beati del Giubileo, la catechesi sui bambini, i nonni, la speranza
Lunedì 13 gennaio
Il primo beato di questo Giubileo è don Giovanni Merlini, missionario del Preziosissimo Sangue. La celebrazione si è tenuta domenica 12 gennaio nella basilica di San Giovanni in Laterano alla presenza del Cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Ospite del Diario: don Emanuele Lupi, moderatore generale della Congregazione missionari del Preziosissimo Sangue.
Martedì 14 gennaio
Puntata dedicata ai nonni e alle nonne e a come ci vengono raccontati nella Bibbia. La biblista Rosalba Manes nel libro “Tessitori di speranza” realizza un’accurata indagine biblica che aiuta a scoprire e valorizzate la “terza età”: per le Sacre Scritture i nonni non sono un peso, ma un tesoro che umanizza e arricchisce la società.
Mercoledì 15 gennaio
Giorno di udienza generale e il Santo Padre ha dedicato la sua catechesi ai bambini. Al Diario se ne parla con Luca Luccitelli della Comunità Papa Giovanni XXIII autore del libro “Figli venuti dal mare. Storie di dolore e di speranza di piccoli migranti soli”.
Giovedì 16 gennaio
Ospite del Diario, padre Mauro Giuseppe Lepori Abate Generale dell’Ordine Cistercense. Nel saggio “Sperare in Cristo”, offre un’occasione di riflessione concreta sulla speranza e una opportunità per vivere pienamente il Giubileo 2025.
Venerdì 17 gennaio
“Cambiamo la rotta, trasformiamo il debito in speranza”, è il nome della campagna lanciata da un’ampia coalizione di enti e associazioni cattoliche per la cancellazione del debito dei paesi poveri. Un’ iniziativa che si iscrive nel Giubileo appena iniziato e che mira a sensibilizzare sull’urgenza di condonare i debiti e costruire un modello economico basato su giustizia e solidarietà, così come più volte chiesto da Papa Francesco. Al Diario se ne parla con Massimo Pallottino, coordinatore dell’unità studi ed advocacy di Caritas italiana e con Riccardo Moro economista e membro del comitato scientifico dell’Istituto di diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo”.
13 Gennaio 2025